La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] ferraresi ai Moro, ai Falier, ai Corner) (43). La "spinta verso la campagna", determinata da diversi fattori - fra cui la scarsità periodi trascorsi a terra, assimilandosi allora per lo più a quelle dei lavoratori della pesca e dell'artigianato, di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] in Europa, come un vero e proprio manifesto, sotto la spintadella volontà evangelizzatrice del santo: lo prova la sostanziale unità di nell'Ile-de-France e più latamente nel domaine royal, le terre sotto il controllo del re di Francia.
Gli esiti di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] commercio, per lo più sotto la spintadell'incremento demografico.
La storia dell'uomo concepita come realizzazione di un piano fatto conoscere l'esistenza dei vari popoli dellaterra e i tratti generali delle loro culture. I progressi degli studi di ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] fusa ed amalgamata, che soffre per le non ben armonizzate spinte dei suoi temi non sentiti e risolti con pari vivacità e grande Ruzzante. Due frati educati e vissuti in conventi dellaterra veneta, stretti da queste difficoltà, tentarono di combinare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Trenta in Lapponia e in Perù, al fine di studiare la forma dellaTerra; nel 1761 e nel 1769, in varie parti del mondo, per e per altri scopi precedette quindi la spinta unificante legata all'emergere della filosofia naturale. Laddove il controllo era ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] stato messo in luce come la spinta verso una maggiore unitarietà dell’episcopato si sviluppò alla fine del dal nord: così si realizza la Sua profezia, le diocesi del sud sono terre di missione». Cfr. G.F. Pompei, Un ambasciatore in Vaticano, cit., p ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] le spinte distruttive. Atanasio I (513-518) cominciò per primo la ricostruzione delle fortificazioni delle città balcaniche , per quanto non documentabili. Sua madre Elena partì per la Terra Santa dove trovò la croce di Cristo e fece erigere molti ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] . VI, p. 1010 ss., s.v. Romana, arte).
La spinta verso una più certa conoscenza di queste terre trasse origine, dunque, da ragioni di carattere commerciale, come testimonia il nome stesso di «Via delle Spezie», con il quale si suole indicare questa ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] la coppia dell'uomo e della donna che ornano le due basi dell'arco. Anche per costoro si pensa malvolentieri a Terra ed essenziale come prova dell'utilità e legittimità di ogni professione, nato sotto la spintadella realtà urbana, patria ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] e l'avvio di una rapida spinta verso la centralizzazione. C'è, innanzitutto, un rapido incremento demografico, e insieme si verifica l'aggravamento degli squilibri sociali dovuti alla privatizzazione dellaterra, che spacca il corpo sociale in ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...