Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] nel Nord del Paese, sotto la guida e la spinta dei comunisti. Nel 1948, allorché venne conferita la medaglia del vescovo e del tribunale dei diritti dell’Aja, si recò al cantiere del cimitero e sfilò i cippi infilati a terra con i nomi dei suoi cari ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a esorcizzare ogni mutamento dell’ordine antico, per altri rappresentò una spinta potente a favorire l’ 181-219.
49 G.A. Magini, Geografia cioè descrittione universale dellaterra [...], Venezia, appresso Gio. Battista, & Giorgio Galignani, 1597 ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] slancio al commercio veneziano diretto verso le terredell'impero occidentale, cercando di chiudere l'oriente intervenuta in un momento di stanca della spedizione, quando, finita la prima spinta propulsiva, stavano affiorando tensioni e gelosie ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] esponenti del patriziato in primo piano. Con la crisi degli anni Venti del Seicento tale spinta si esaurì, ma l’acquisizione di nuove terre e la febbre della pietra non si arrestarono (166). Le denunce dei redditi presentate dai Veneziani nel 1537 e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] per incendiare la città e assassinare Pietro IV Candiano spinto solo dalla libidine del potere, cioè per succedere nel dellaterra che fa le veci del "re dei cieli", un prediletto dell'Altissimo che attira miracoli (ecco l'apparizione della ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di una giurisdizione ecclesiastica spinta al di là dei confini della vita spirituale e sacramentale della comunità cristiana e al di (come prova anche il non trascurabile apparato di castelli dellaTerra di Lavoro; ibid., p. 76), sia perché la ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] cui ampiezza di giurisdizione portava Sanudo a definirli "Podestà dellaTerra" (13).
Più difficile delineare le competenze e gli a dimostrare attraverso quale groviglio di istanze, di spinte e resistenze si determini il formarsi di un certo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] al-Baġdādī, a proposito dell'immobilità dellaTerra: "altri hanno detto: la causa dell'immobilità dellaTerra è l'attrazione (ǧaḏb) il mercurio galleggia sull'oro, perché la spintadell'oro è superiore alla spinta del mercurio. (al-Taḏkira, pp. 604 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] alla Chiesa ovunque; che fece sparire i nemici della Chiesa nel cuore dellaterra: dico il grande imperatore Costantino il pio, ’altra che lo seguisse. Spinta dalla premura religiosa, [Elena] riuscì a trovare il legno della croce che era stato sepolto ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] fondo, oltre a una serie di questioni politiche contingenti, aveva spinto la Santa Sede a riflettere sulle modalità di selezione e la traduzione di un testo simbolico quale I dannati dellaterra di Fanon che sollevò interesse, oltre barriere e ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...