La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] artiglieria, non munizioni"; "fa tristezza lo stato dellaTerra Ferma", ripeteva Francesco Battagia, che "riflette[ rapidamente in pezzi sotto la spinta dei ῾giacobini' lombardi secondati, se non diretti, dai servizi segreti dell'Armée d'Italie e, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] affetti d'un uomo che divide la vita tra viaggi in terre lontane e lunghi soggiorni nella villa di famiglia, in campagna. di sé nelle forme del romanzo, contro le diverse spintedella vita pratica che parevano dirette a convincerlo che la letteratura ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] disagio riuscisse ancora a tradursi in una qualche spinta alla protesta o in attività antifasciste, tradizionalmente, di minute notizie che si diramava dai punti più diversi dellaterra. Non solo soldati e prigionieri scrivono a casa lasciando ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "il tentativo più organico e volenteroso di mettere la terra veneta a contatto con la spinta del riformismo economico e sociale" (155). Tutti i problemi dell'economia e della società veneta, nelle sue strutture sociali, nella sua articolazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] autore, per porre rimedio alla penuria di legname dellaTerra Santa, si dovevano costruire macchine che fossero smontabili fissata al suo interno; l'aria è spinta contro la parete superiore della canna mettendo così in vibrazione la colonna di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] disporre dell'intera produzione veneziana; si presupponeva ovviamente che le vendite avvenissero ovunque agli stessi prezzi. Spinti dal , ha bisogno di un alimento intellettuale che le terre greche non possono fornire, per l'opposizione turca ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del racconto di Bicci e la rappresentazione dei nudi ha spinto a cercare riscontri nella scultura romana86. Nel rilievo del delle battaglie di Pisanello nel Palazzo Ducale di Mantova. Come sulla Colonna Traiana, i caduti, terrei, giacciono a terra ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] pio; e anzi impresse una spinta tanto inaspettata quanto proterva per il rinnovamento dello Stato patrizio nel senso - non Spirito, e quindi di "comandare", in nome dello Spirito, i potenti dellaterra, a cominciare dai papi (come si legge nelle ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nella concezione dell'edilizia e della viabilità, e una spinta verso dimensioni maggiori dell'esistente nella si potevano ancora dividere sul Canale (famiglia Sanudo) peciae de terradella rispettabile dimensione di 40 3 210 piedi veneti (pari a ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Coinage in Magna Graecia, Bellinzona 1978; O. Picard, La tortue de terre sur les monnaies d'Egine, in Bulletin de la Société Française de rapportare.
Menandro fu il sovrano responsabile della massima spinta espansionistica del regno indo-greco in ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...