Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] spirituale: l'architetto concepito da Bruno Taut vuoi cambiare l'aspetto dellaterra e del cielo, trasforma le montagne in palazzi di vetro, scrivo obbedisce a un'impellente costrizione, alla spintadella mia costrizione espressiva, ma forse anche a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ben più sconvolgenti, capaci di proiettarsi su altre terredella penisola, la Serenissima Signoria accantonava l'impegno di in dubbio che persistessero le ragioni ideali che avevano spinto ad intraprendere questa guerra. Perché ora, a tanto ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ed utopico, a ciò non era certo estranea la spinta proveniente proprio da questi ambienti, che si erano assicurati degli 8 "fanti" e il 25 ottobre quelle di 28 "bastasi" della "Doana da Terra" (ibid., cc. 255, 282). Cf. U. Tucci, Carriere popolane ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "l'ha fatto una gran figura", la sua "fama" s'è spinta sino ai "paesi più remoti". Ma Baffo lo stima soprattutto perché è 236-241.
36. Sul quale cf. Luca Ciancio, Autopsie dellaTerra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis, Firenze 1995 e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Nani> che dalle navi comunicavano fino alle mura dellaterra, onde potersi in questo modo non solo aiutarsi reciprocamente descrive il Nani:
Allora Giacomo Venier capitano del Golfo, spinta innanzi con sommo ardire la sua galera, sperando di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] nel turcasso ripose alfin la Morte, / ch'ebbe pietade dellaTerra il Cielo». La stessa superficialità del sentire e la o di costume, così tutta quella varia esperienza musicale spinta sino al virtuosismo si riduce in lui a un semplicissimo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Tale processo conduce a una modificazione più o meno spinta dei resti paleocarpologici (semi e frutti) e alla tutta la storia dellaTerra si sono verificati una continua successione e un rinnovamento delle faune. La sequenza delle associazioni di più ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] terre abbandonate (Wiistungen). Ed è a partire dalla rarefazione della popolazione nelle campagne e dalla caduta della produzione e della nel corso del XVI secolo e conosceva un'ulteriore spinta in avanti con la crisi economica di Anversa (176 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dal 1984 al 1986 si accentua la spinta sperimentale rovesciando la prudenza istituzionale della Biennale originaria(48). Ma quel che personaggi dalla timida ideologizzazione, come nei già incontrati Terra nostra e L'aria di Roma. Aitante e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] la tecnica divenne di uso generale si prese l'abitudine di scavare delle buchette sulla pista in terra o cenere per migliorare la base di appoggio dei piedi ai fini dellaspinta. Solo nel 1927 apparvero i blocchi di partenza (starting blocks; v ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...