LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] dal re di Napoli del ducato di Bari (con le terre di Palo e Modugno). Il 23 agosto il Moro e della politica italiana, e non di quella italiana soltanto. L'imperatore, che nell'agosto-dicembre fece una spedizione contro Pisa dietro sua spinta ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] mura e del castello, e ha ricevuto recentemente una spinta notevole. Ma la pagina migliore della Ruvo moderna è nella conquista progressiva dellaterra redenta all'incoltura e al compascuo, nella sua trasformazione in orti, oliveti e mandorleti per ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] della pianura siberiana e con le lievi ondulazioni della piattaforma russa; e anzi, la spinta orogenetica la quale ha provocato il sollevamento della indigene il mito di tesori nascosti nelle viscere dellaterra. La varietà, la quantità e il valore ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] , dato che continua la spinta verso nord da parte della penisola indiana: una ridotta terre emerse del pianeta, tuttavia il volume potenziale di traffico tra i due enormi aggregati umani della Cina e dell'India (più di quattro decimi dell ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] immediata, ma dà a quelle forze stesse la spinta e l'indirizzo: restano cioè le idee, dellaTerra e delle forme di vita da essa ospitate, sono elementi della ricerca storica da cui non si saprebbe più prescindere nel quadro di una definizione delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] sviluppo: a) la famiglia; b) mercati del lavoro; c) mercati dellaterra; d) mercati del credito; e) capitale sociale. ▭ 4. dei vari settori, in modo che questi diano una 'grande spinta' (big push) in grado di condurre l'economia all'equilibrio ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] il sistema generale del latifondo. Nel 1791 le terre fino ad allora bonificate furono assegnate in enfiteusi ai riveli invece fermenti, spinte innovative e concrete trasformazioni delle strutture sociali e delle mentalità, soprattutto nelle province ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quando il signore si trasferiva in un'altra delle sue molte residenze per godervi i frutti dellaterra. Ma certo non era quella la sistemazione era forse solo commerciale, ma altri erano spinti da una propensione sincera verso un movimento ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ben saldo nel proprio convincimento, e sotto la spinta di una opinione pubblica sempre più diffusa, disse: ῾Benedetta sii tu, o figlia, da Dio Altissimo più di tutte le donne dellaterra' ".
219. Ibid., 9, 2-3: "Signore, Dio di mio padre Simeone, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un "prodigio del fato" dovuta ad un'improvvisa possente "spinta" della "fortuna" o, invece, va attribuita alla "virtù" del a i cieli e moto a i piani". Il "movimento dellaterra", annota lo stesso, non ha "fondamenti reali, né ragioni probabili ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...