MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] spinta revisionistica generale. Il 28 giugno 1940, sempre con l'argomento dell' dell'Unione sudafricana (circa 250.000), in seguito al ricorso presentato dal governo indiano alle N.U. contro le limitazioni introdotte nel paese per l'acquisto di terre ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] cristiani: preghiera e contemplazione, povertà, assimilazione spinta quanto più possibile a fondo con l' . H. Féret al dramma di F. Hochwalter Sur la terre comme au Ciel, la teoria dell'obbedienza che egli ne derivava, non contribuì certo a orientare ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] su rulli e ad essa l'operaio imprime una spinta rettilinea come a un ariete. Ad ogni colpo il dall'albero cavo W per mezzo di una molla f fissata in una scanalatura elicoidale dell'asse S. Sull'asse W è fissata la mcota dentata a, che attraverso le ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] accompagnò una ripresa dello stimolo a narrare esperienze reali di viaggio, sempre più frequenti e impegnative sulla spinta di esigenze di recita il mandato della regina Isabella - a mutare di segno al racconto dei viaggi in terre lontane. A questa ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] le sue terre, non solo nel senso del libero scambio, o meglio d'una politica preferenziale tra le varie parti dell'Impero britannico comunista pubblicato nel gennaio 1848, la borghesia capitalistica, spinta dal bisogno di sbocchi per le proprie merci, ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] dai filosofi, voluti dai principi, sotto la spinta di necessità universali, prorompenti dal fondo di terre, garantita dai comuni; la fondazione di istituti di credito in ogni stato, ad imitazione dell'Olanda e dell'Inghilterra; lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] delle depressioni con terreni alluvionali (procedimento delle ''colmate''). I lentissimi depositi hanno creato le ''terre trova a una svolta di grande portata: la spinta all'urbanizzazione, propria dell'età industriale, sembra già esaurita, e del ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] serie dei tufi è quaternaria: essa si depose su terre e bassifondi salmastri o di acqua dolce della fine del Pliocene da cui il mare si era già proprietà caratteristiche. Se però l'alterazione è spinta, tali proprietà vengono attenuate o annullate: le ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] sotto la spintadello sviluppo industriale che avrebbe dovuto trasformate l'agricola Lettonia quasi in un Belgio dell'est, la autonomia di vita, e a dominare i territorî a lei vicini (terre patrimoniali di Riga). Ricca e fiorente, la città ebbe anche ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] . La portata e la diversità dei problemi, la ricercatezza delle tecniche impiegate in molti casi, la complessità delle ipotesi di lavoro rendono ormai necessaria una spinta specializzazione, anche perché la possibilità di valutare e mettere nella ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...