MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] d'organo degli uomini, ma non ancora quelli dellaterra. Tu hai forse udito i suoni dellaterra, ma non ancora quelli del cielo. La ultime propaggini del canto propriamente ellenizzante, e sono spinte in mezzo a ben più vasto e concorde movimento ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] questa fine d'ogni dominio cristiano nelle terre asiatiche aveva spinto sullo scorcio del sec. XIII le si è avuto un incremento da 1 a 20. Ma la percentuale delle diverse marine nel complesso mondiale è nel frattempo molto variata; la quota del ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , a ingannarlo. Si può dire che l'azione dell'Iliade si svolga su due piani, in terra e in cielo.
L'Iliade è poesia di guerra di Lesbî, di stanziarsi nella Troade abbiano dato la spinta a questo processo.
Ma queste leggende hanno un presupposto ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] delle ballate dove cavalcano i morti nella luce della luna, sulle orme della Lenore; ma negli stessi paesaggi esotici, particolarmente nelle visioni d'Italia: la frase della "terre periodo romantico e sotto la spinta di tendenze romantiche dal geniale ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] : in epoca più tarda la parte più occidentale della Migdonia, e cioè la striscia di terra fra l'Assio e l'Echedoro, fu chiamata la via di Salonicco che era la meta alla quale, spinta dalla Germania, aspirava; la Russia, a comporre quelle divisioni ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Cristo, per cui Egli non sarà mai totalmente conosciuto in terra. Per i cristiani Gesù è certamente la forma ultima di novità continua a essere la testimonianza di solidarietà della Chiesa, spinta fino all'estremo sacrificio di alcuni suoi membri. ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] dal volantino E che fa spostare il perno di spinta F portante l'asse della mola mobile.
Per obbligare il materiale a compiere un e anche per mescolare e omogeneizzare, per es., terre da fonderia, o rimacinare materiali già fini ma agglomeratisi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] e di Tortona, allargandosi fino al Ticino, i feudi delle Langhe e le quattro terre di S. Fedele, Torre di Torti, Gravedo e Bavaresi che entrarono in Austria. Contemporaneamente, la Svezia, spinta dalla Francia, dichiarava guerra alla Russia. Anche la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] tradizione religiosa - una vera e propria sconsacrazione dellaterra d'Israele. Sia nella diaspora sia in dell'Ottocento, nell'ambito della religione cristiana, e designava la reazione degli ambienti protestanti tradizionali dinanzi alla spinta ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la terra dei padri, e conservazione delle tradizioni di identità collettiva che il territorio 'naturale' delladell'Ottocento, i nazionalismi imperialisti degli Stati colonialisti europei, sia democratici sia autoritari, cui si aggiunsero, spinti ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...