Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] dopo, il tentativo di Roma di inglobare nei domini dell’impero le terre abitate dai Germani fino al fiume Elba si scontra nel causato anche dalla spinta dei movimenti di altre tribù, come i Goti, Germani orientali che dalla regione della Vistola si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] di arginare il declino e di dare nuova linfa alla spinta espansiva dell’impero, senza mai riuscire, però, a portare a dell’Orda d’Oro, i discendenti delle conquiste mongole, si è frammentata in diversi potentati musulmani che dominano le terre di ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] conobbe gli ambienti del Comitato triestino istriano.
Sulla spinta emozionale di questi contatti cercò e raccolse, nella Biblioteca Trieste, ibid. 1902; Ravenna alle terre redente in testimonianza dell'attesa, Ravenna 1916; MDCCCLXIII-MCMXIII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] Al rafforzamento ideologico della Reconquista contribuisce il fattore religioso, che trova una formidabile spinta nel culto per .
A dividere le terredelle Asturie da quelle dei musulmani c’è il bacino del Duero, una terra di nessuno, abbandonata ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] veniva in primo piano la volontà delle parti, donde - sotto la spinta del diritto canonico - fu facile accettare sviluppatasi in terre bizantine e poi diffusa in quelle longobarde nel corso del VII secolo come trasformazione della stipulatio romana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] ma su determinati punti della costruzione, i pilastri, rinforzati per ricevere la spinta dei carichi soprastanti. i dotti della sua epoca. Antichi saggi e desiderosi di apprendere come Alessandro Magno, spintosi oltre le terre note per curiosità ...
Leggi Tutto
Ottone I di Sassonia
Silvia Moretti
Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo
Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore [...] che diventarono i suoi migliori e più fidati servitori. Terre, contee, palazzi e privilegi furono concessi in dono alla latino episcopus).
La spinta tedesca verso est
Una tappa molto importante nella storia della Germania e dell’Europa fu la vittoria ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] emisferi terrestri; nell’emisfero australe, data la scarsità di terre emerse a quelle latitudini, giungono a circondare completamente la calotta partire dal 19° sec., una spinta decisiva nella crescita della produzione industriale e nella creazione di ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] dell’acqua stramazzante dall’alto; sfiancamento dell’argine causato dalla deficienza delle dimensioni trasversali rispetto all’accresciuta spintadell pali di legno (paradori) e riempimento di terra argillosa. Naturalmente l’impiego di idonei mezzi ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] esattamente si sia svolta la marcia degli Slavi dalle terre ad est della Vistola sino alla Germania occidentale, è un mistero che situazione simile a quella degli Slavi che si erano spinti troppo addentro nella Germania occidentale. Senza aver forse ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...