BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] caratteri, sotto la spinta di tradizioni culturali diverse e, soprattutto, della cultura islamica, più Sicilia, ivi, pp. 189-212; S. Tramontana, Popolazione, distribuzione dellaterra e classi sociali nella Sicilia di Ruggero il Gran Conte, ivi, pp ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] meridionale di tutti i vescovadi latini e principale centro della 'terra oltre il Giordano', noto anche come Petra Deserti dal di ciò che era stato realizzato sotto la spinta propulsiva delle prime crociate venne distrutto da Saladino, in particolare ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] istituito dai francescani con la spinta del Savonarola nel 1496 - ora nella collezione della Cassa di risparmio.
Tra il del Bargello. A. D., I, Madonne, Firenze 1983; Id., Le "terre robbiane" di Barga,in Barga medicea...,Firenze 1983, pp. 203-242; A. ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] fabbriche e le terre, oltre, naturalmente, alle infrastrutture) sono nella loro totalità, o quasi, di proprietà dello Stato, nei secondi politica di piano: è il caso dell'Italia, dove la spinta maggiore a ricorrere alla programmazione economica ebbe ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] della fotonica nel campo delle comunicazioni. Sorprendentemente, l'idea dell'amplificazione e dell'azione laser in una fibra ottica drogata con terre rare fu dimostrata ben prima dello sviluppo delle Network) sotto la spinta del mercato dei servizi ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] kelle terre, per kelle fini che ki contene, trent’anni le possette parte Sancti Benedicti; ➔ origini, lingua delle), considerato identico a l’hai preso il giornale? Questo fatto ha spinto alcuni (per es., Berretta 1989) a suggerire che l’italiano ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] bandito Giuliano, della lotta per la terra e degli assassinî dei leaders del movimento contadino, il problema della mafia aveva un'antica famiglia mafiosa del luogo, che gli dà la spinta per salire al rango di protagonista nell'edilizia grazie ai ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] lentamente, per periodi di anni, da un punto all’altro dellaterra» (http://www.metaforum.it/archivio/2004/ index6062.html?t4765.html
Si tratta dunque di un’esperienza che si è spinta assai oltre le massime divulgazioni del viaggio elitario – mitico ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] necrologio casulano. Il nome di Boemondo evoca subito, in terra di Puglia, il suo mausoleo, che si addossa alla predilesse come sede permanente della corte e dell'amministrazione centrale la città di Messina, ma, spinta da opportunità politiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] della materia, a testimonianza anche della sua capacità di comporre in un unico quadro la tradizione dell’esegesi biblica con la spinta razionalizzatrice della Poiché dunque il fine ultimo della vita che conduciamo in Terra è la beatitudine celeste, ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...