Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] cupidigia dei beni caduchi e la noncuranza degli eterni, spinta fino al pazzo furore che mena così spesso tanti E Noi che la desideriamo più di tutti, poiché rappresentiamo sulla terra il Dio della pace: Non è infatti Dio di discordia ma di pace ( ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] dellaterra dalle proprietà ducali circostanti e, al momento di stabilire il censo delle saline, aveva promesso di provvedere alla manutenzione della , era una forte spinta all'aumento della produzione e della produttività, un incoraggiamento ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] più precisi, che divennero la molla sotto la spintadella quale l'Arte non poté più rimandare la sua veneziana nel complesso. Per la stampa, cf. le pp. 229-231.
98. A.S.V, Senato Terra, reg. 20, 1517, cc. 58v-59r.
99. Ibid., reg. 27, 1533-1534, c. ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Roldan 2009). La credenza nei poteri straordinari dello Spirito, infatti, li aveva spinti a ritenere che non ci fosse un ricorda Pinotti:
Il concetto di Compagnia delle opere nasce [...] nel 1986, nelle terre fertili e assolate di Alcamo, comune ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] una vessazione che si aggiunge ad altre, perché taglia le loro terre e i loro villaggi e li imprigiona in enclaves, per gli che il negoziato di pace riprenda sotto una spinta più assertiva della comunità internazionale e si allarghi a un regolamento ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] affetti e di consuetudini, alla vita della sua città, e l'altro, più complicato e contrastato, che lo terrà avvinto agli Estensi, i signori ancora i trent'anni quando, aggiungendosi alla spintadella cultura ambientale anche lo stimolo giovanile di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di sostanze psicoattive) e cronologico (esaurimento dellaspinta commerciale) d’oltreoceano.
La maggior parte grande paese consumatore di narcotici al mondo. Il trasporto via terra è la modalità più utilizzata nella rotta dall’Afghanistan verso il ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] l'espansione del reddito nazionale in termini monetari proviene da una spintadella domanda, dato che essi possono concorrere a contenerla. Ma e che i proprietari di capitali e di terre siano disposti a lasciare improduttivi tali fattori senza ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ecclesiale, che nel 1908 coinvolge la stessa Curia. Antiche terre di missione, come il Canada e gli Stati Uniti, del secolo si afferma una nuova spinta che fa del rapporto con il migrante il centro della riflessione pastorale e teologica111. In ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] presupposto, senza però offrire per il momento spinte risolutive.
L’accelerazione fu impressa, nei due senza mezzi termini a fine giugno la pura e semplice annessione delle loro terre al Regno di Sardegna. Intanto, da qualche settimana anche Bologna ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...