Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] discendeva dagli Orsini per parte di madre. Dalle terre colonnesi, il Petrucci continuò a fomentare rivolgimenti a Siena Exsurge Domine (15 giugno 1520).
Sotto la spinta di Hutten e della corrente nazionalista, Lutero aveva intanto compiuto ulteriori ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] futuro pontefice. E ulteriore spinta dinamica, nel 1463, della sorveglianza. Si cala a forza di braccia con una corda. Una felice evasione agevolata da Paolo Margani - suo zio acquisito: è il marito di Jacopella Caetani, sorella di sua madre. In terra ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] e convintissimo. Non parliamo poi durante i soggiorni estivi in terra d’origine!! (un giorno, qualche anno fa, mentre diverse d’Italia. Qui la spinta a comunicare anche sul luogo di lavoro in una qualche varietà dell’italiano è stata assai forte. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si sviluppa il culto della grande dea di Pherai "signora degli abitanti dell'aria, dellaterra, dell'acqua". Le ceramiche, 1400-1250 a. C.). Resta ancora in discussione se la spinta a questa produzione provenga dalla Tessaglia o dall'Asia Minore; ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] miniere. L’agricoltura rimanda a una pratica tradizionale di uso dellaterra, nel passato spesso mista alla pesca, di piccola scala, positive producono vantaggio, giacché si attivano spinte coesive interne e quindi cooperazione rafforzativa del ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della franchigia. Il dissenziente ‛razionale', tuttavia, allarga l'ambito della sua opposizione soltanto sotto la spinta di secessione; emigra con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area isolata dove ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] originariamente dai Greci alla Calabria, Uitulìa cioè «terra dei vitelli» o «degli Itali» (Pellegrini spinte culturali succedutesi nella storia della civiltà italiana permette una classificazione di tipo stratigrafico sulla base della lingua e della ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] conto delle masse inquadrate nell'organizzazione. L'esperienza mostra che, se la manipolazione può essere spinta assai all'Ovest di una riserva - ancora disponibile - di terre coltivabili aumentava le prospettive di mobilità e di elevazione sociale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] stellare, la nutazione dellaTerra e la variazione secolare dell'obliquità dell'eclittica. Negli anni Settanta e riaprì la valvola sott'acqua; la quantità di acqua spinta nella fiala dalla pressione atmosferica indicava la quantità di gas espulso ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] con gli schiavi. Se capita loro di acquistare dellaterra, lo fanno per materializzare la loro personale ascesa sola, quasi da pari a pari, alla spinta degli Ottomani, pur padroni della metà orientale del Mediterraneo. Anche i ripetuti sforzi ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...