Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tessuti di Ponente, supplemento dell'8 per cento "ad valorem" percepito sulle stoffe importate via terra per avvantaggiare le "mude militari provenivano da queste regioni poverissime da dove, spinti dalla miseria, avevano raggiunto in massa le ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sia dominus Rizzardus, che fu familiare di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano), e il che da questo nesso il corso della pittura napoletana ricevette la spinta che la caratterizzò per tutti gli ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la cosiddetta guerra «dell’orecchio di Jenkins» tra Inghilterra e Spagna.
Sotto la spinta di questa duplice concausa patrimoni, sicché tra il 1769 ed il 1793 oltre undicimila ettari di terra passarono di mano, con un beneficio per le casse statali di ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] in modo soddisfacente il problema del valore. Un'ulteriore spinta all'affermazione del marginalismo fu data dalla sua vittoria nello a condizione che i contadini abbiano la proprietà dellaterra, ovvero operino nell'ambito di contratti agrari che ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] la deidrogenazione spinta e la rottura (cracking) della molecola. Oltre delle zeoliti può essere resa ancora più complessa mediante l'introduzione di ioni bivalenti (per es. Mg2+) o trivalenti, in particolare lantanio e lantanidi, noti come ‛terre ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] incaricato della gestione dei patrimonia locali e della percezione dei censi sulla terra. N invasione dei laici", nell'ottica di una corrente che culmina nell'opera, spinta agli estremi, di J. Richterich. Una generazione dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ancora dalle imposte indirette: i partiti e dazi della Dominante, dei domini da terra e da mar apportavano il 60% del denaro /4 fosse dei soli Genovesi (119). Ma una spinta alla riscossione dei crediti dovette provenire anche dalla particolare ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] constatare che, al di là delle suggestioni delle sue frange "letterarie" e dellespinte "irredentistiche" che la componevano, sporgo dalla prua, mi sembra di traboccare", e andando per terra, ne Il Notturno: "volti, volti, volti, formati nella bragia ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] dello storico divario tra Nord e Sud, ma anche delle profonde differenze tra le aree depresse del Nord-Est, ancora terre chiusura nel 1977, sotto la spinta di un’ormai imminente rivoluzione della pubblicità televisiva che avrebbe accompagnato la ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di 1,2×109 anni tutta la vita dellaTerra dovette diventare tributaria direttamente o indirettamente della fotosintesi.
L'acquisizione dei mitocondri dovette costituire il primo momento dell'evoluzione simbiotica. Solo con la presenza dei mitocondri ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...