Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] circostanza pressoché unica fra le specie animali nella storia dellaTerra: la sopravvivenza del genere umano lungo migliaia e fruizione del tempo libero, oppure l'atteggiamento e la spinta verso il progresso e l'innovazione tecnica e scientifica, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] , conquistò la Sardegna, e per quanto ì Pisani, sotto la spintadella minaccia araba, si fossero alleati con i Genovesi e lo avessero alla guerra. Gli Arabi subirono per mare e per terra una sconfitta clamorosa; Mogêhid si salvò con pochi uomini ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] . Lamarck sosteneva che in tutti gli organismi esiste una spinta verso il perfezionamento, da cui deriva la capacità di il fondatore della fitogeografia o geobotanica, che studia la distribuzione delle piante nelle diverse regioni dellaTerra.
Per ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] neppure nelle sue terre in campagna, ma nel borgo (burgus), piccolo centro abitato sorto fuori delle mura del borghesia internazionale.
Analizzando il ruolo propulsivo, di spinta, svolto dalla borghesia nel processo di modernizzazione economica ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] suo pensiero politico l'A. dovette essere spinto da quella sua intima esigenza di trovare Intorno alla Quaestio... attribuita a Dante: memoria I: la controversia dell'acqua e dellaterra prima e dopo di Dante; memoria II: il trattato dantesco, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] definirne un numero sufficiente, si dimostrerebbe che non esistono sulla terra due individui (eccetto forse i gemelli omozigoti) con lo che, sotto la spintadell'interesse puramente commerciale che guida le scelte delle compagnie assicuratrici, si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] erano anche diffusi giochi ricreativi e popolari (la corsa con il cerchio spinto da un bastone, il tiro con la fune, i giochi con la del terribile serpente Pitone, simbolo dei culti preellenici dellaTerra, oppure da Diomede, uno degli eroi achei che ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] e musso" aveva detto ad una guardia che l'aveva spinta perché tenesse la fila davanti allo spaccio per la legna nell Antonio Fradeletto, ministro per le Terre liberate, ottenne l'appalto provvisorio di due scali dell'Arsenale fino all'aprile del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] precedenti di quelli inseriti in una delle opere principali della cultura carolingia in terra lombarda: l'altare di Vuolvinio in Vat. lat. 268, Vat. lat. 282). In seguito, sulla spinta di questa tendenza, una Bibbia (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.27 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] in mano analoghe monete preziose (218). Spinta dalle necessità della guerra Venezia cerca di soddisfare le secolo XVII, Venezia-Roma 1961, Appendice E, p. 118.
26. A.S.V., Senato Terra, reg. 30, cc. 60r, 62r (3 e 14 febbraio 1539).
27. Ibid., reg. ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...