Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] dettato costituzionale in materia di protezione delle minoranze che ha prodotto, anche sulla spinta europea derivante dalla Convenzione del 1995, della presenza italiana in un territorio di frontiera, in particolare nei confronti delleterre ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] esistenza migrante va ormai oltre ogni spinta all’integrazione o al ritorno alla terra d’origine e sembra trovare la Lutz Seiler (n. 1963), fin dentro alle sedimentazioni geologiche dellaterra di Turingia di cui è originario e da cui affiorano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] molto meno rilevante, anche se, nella zona delleterre fertili del Khabur, città come Tell Brak acquisirono completa assimilazione culturale dell'intera Susiana. Segni di questa spinta a proiettarsi verso l'esterno delle società Tardo Uruk ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] anni, saranno la riduzione della superficie del Mediterraneo, provocata dalla spintadella massa continentale africana in immense quantità di cloruro di sodio nella fase di raffreddamento dellaTerra. Oltre che per l'alimentazione, che ne assorbe i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione dellaTerra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione dellaTerra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] numerosi paesi. Negli ultimi anni Ottanta e nei primi anni Novanta, ci fu una forte spinta per la progettazione integrata di satelliti per l'osservazione dellaTerra e sia la NASA sia l'ESA svilupparono nuovi programmi per grandi satelliti dotati di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] . Altri vettori della comunicazione non hanno lasciato tracce materiali di analoga portata, ma anche nei periodi meno sicuri gli uomini stabilivano collegamenti per desiderio di avventura, conquiste di nuove terre, spinte missionarie e mille ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] diritto pubblico che, nel secondo Seicento, sotto la spintadelle teorie giusnaturaliste di Samuel Pufendorf e di Ulrich lorenese, pp. 355-86; M. Caravale, Il diritto patrio nelle terredella Chiesa, pp. 387-400; M.N. Miletti, Peregrini in patria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] delleterre situate nel circondario della città. Con l’ampliarsi delleterre da porre in coltura ben al di là dell’immediato circondario delle occidentali a formare una sorta di sbarramento alla spinta latina. La prima cattedrale fu verosimilmente la ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] nella rivoluzione, dapprima con la spartizione spontanea delleterre nobiliari e la loro distribuzione egualitaria, scrisse Đilas. Essa vide nello stalinismo la manifestazione, sia pure spinta al limite estremo, di una tendenza più generale del mondo ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] verso occidente. Nel febbraio del 1787, sotto la spintadelle categorie economiche a cui maggiormente premeva una politica unitaria federale, di leggi comuni per disciplinare l'acquisto di terre al di là dei vecchi confini, la naturalizzazione degli ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...