Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la situazione risulta del tutto diversa).
Il vero prodotto della città-Stato mediterranea è l'Impero romano. Spinta dal desiderio dei contadini proprietari terrieri (assidui) di acquisire altra terra, nonché dal desiderio non meno importante di laus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...]
L’accelerazione del processo di abbandono dellaterra venne favorita dalla diffusione delle macchine e della chimica. I trattori – sempre più nelle gallerie senza alcuna protezione.
Sulla spinta dei dirigenti democristiani di origine meridionale, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] teoria della rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo dalle ristrettezze; il suo lavoro fu stampato (Dissertation sur le mouvement diurne de la terre, Berlin 1756) e l'Accademia lo nominò membro ordinario estero. Negli stessi anni, su spinta di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del pianeta: lo 0,83% dei proprietari possedeva il 43% delleterre coltivabili. Il Movimento contro la fame e per la vita arrivò a indigeni, se la quasi totale assenza delle donne europee non avesse spinto i coloni al concubinaggio con le indiane ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sindacalismo classista e rivoluzionario, quanto più sarà spinta ai margini degli equilibri sociali, politici e per l'esplodere del malessere contadino nelle tante occupazioni delleterre incolte, a partire dal 1944. Il contributo dei contadini ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] Le società espansive debbono però affrontare l’ulteriore problema delleterre vacanti, ossia quelle sottratte con la forza ad della debole tutela di cui godono i nuovi beni virtuali che ha indotto gli Stati più progrediti, sull’esempio e la spinta ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] riprendono vigore, mentre la spinta propulsiva dei nuovi enti locali e del nuovo protagonismo della società civile meridionale dà segni l'esplodere del malessere contadino nelle tante occupazioni delleterre incolte, a partire dal 1944. Il contributo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] Egli muoveva dall’idea dell’essenza spirituale della natura umana: il regno annunciato da Cristo non era di questa terra. Ne derivava il ormai posizioni dominanti nel movimento, anche sulla spintadella necessità storica, intorno alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sul ducato di Bari (e delleterre di Palo e Modugno) pretese da Carlo V a titolo di risarcimento delle spese sostenute "in ricuperando" per la fondazione dell'ospedale degli orfani e della casa delle convertite è percepibile la spinta motivante d'una ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] 5% delleterre emerse, contengono il 20% delle specie di piante vascolari finora descritte e sono fortemente minacciati a causa delle attività umane ). Proprio questa attenzione ha spinto nel 2000 l’allora segretario generale dell’ONU, Kofi Annan, ad ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...