L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] dell'approvvigionamento idrico del palazzo di Sans-Souci di Federico II di Prussia.
In altre parti d'Europa, dove le società scientifiche sorsero più tardi o ebbero un minore sviluppo, la spinta idrauliche dell'epoca (la bonifica delleterre sommerse ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] XIII, periodo in cui furono bonificate una parte consistente delleterre vergini. La città avanzò a Dorsoduro, a Santa ben identificato, Venezia univa la spinta demografica allo slancio urbano e al fiorire delle istituzioni. Fino ai primi anni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] rappresenta nel fiume, nella cresta dei monti o nel limite delleterre verso il mare, ma il più spesso ne astraggono. fronti di avanzamento della ricerca territoriale (v. Meyer, 1966; v. Secchi, 1984). Sotto la spinta dei nuovi economisti ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , non fu soltanto il frutto di una spinta all’emigrazione ma anche dell’intima adesione a una nuova esperienza religiosa.
Valdesi di integrazione: in breve fu perfezionato l’acquisto delleterre la cui estensione dovette sorprendere i coloni: «È ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Il Suburbium di Roma in età imperiale: forme di insediamento e proprietà dellaterra in alcune aree lungo l'Aniene e la via Tiburtina, ibid., LXI abitati si avrà nel VI sec. sotto la spintadella componente greca, ma soprattutto di quella etrusca, ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] oltre che a dirimere liti circa proprietà e possesso delleterre e connesse funzioni - soprattutto a prevedere rimedi in sovrastanti autorità. Lo Stato moderno risponde alla spintadell'ideologia individualistica affermatasi con il Rinascimento e la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' dellaTerra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di kmq, pari a un po' meno del 5,8° delleterre emerse (naturalmente senza contare i 2,5 milioni di kmq che rappresentano ginepraio iugoslavo, il terrorismo e il fondamentalismo islamico, la spinta migratoria da sud a nord non avevano niente a che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dell'organizzazione e dell'economia statale, tanto che nell'India antica era persino prevista la confisca delleterre su una ruota mossa da buoi, a differenza della ruota idraulica detta 'noria', spinta dall'acqua corrente, in cui i secchi sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] archivi statali delle città della Mesopotamia meridionale. L'alienazione dellaterra, d'altra parte, era in linea di principio una scelta estrema e quindi normalmente infrequente, che il venditore poteva decidere soltanto se spinto da necessità ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] si dice nell'Ideologia tedesca (1845) - che la massa operaia sia spinta a costituirsi in un movimento che diffonda "la coscienza comunista" e si di tutte le ricchezze e di tutto l'oro dellaterra", "la lotta dei popoli fecondi e giovani contro ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...