Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] la popolazione si era insediata sotto la spintadell'incremento demografico delle epoche precedenti; ma furono abbandonati - 30% di tutte le famiglie contadine e controllavano il 49% delleterre, suddivise in proprietà che andavano dai 5 ai 20 ettari ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] una dottrina che non fosse quella tradizionale dei padroni delleterre e quindi lavorava non per i contadini, loro Donà di Piave, al maglificio Nigi di Mogliano Veneto.
Una spinta all’autonomia di classe si afferma anche nella sinistra socialista, ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] prodotto un rapido abbandono delleterre medie e delleTerre alte, di fatto determinando della finanziarizzazione spintadella ‘villetta per tutti’. È piuttosto l’esplosione delle comunità locali percorse dal demone della competizione nella fase della ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di risorse naturali grazie a una più efficiente utilizzazione dellaterra e delle risorse energetiche. Ma nuove potenti tecnologie, quali le azione degli ambientalisti si è poi aggiunta la spintadella comunità internazionale, che ha trovato la sua ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] delleterre vergini del West, criticando la Commissione d'inchiesta sulla revisione della tariffa doganale (18841886), della uscì una situazione interna e internazionale nella quale le spinte al protezionismo avevano assunto una forza enorme e la ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] innovare i suoi canali di distribuzione. E proprio la spinta a trovare nuove strade, nuovi prodotti da commercializzare . 422).
Così prosegue un altro lavoratore, protagonista delle occupazioni delleterre:
Tutto il paese partìa, anche di notte. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] assegnazione delleterre incolte (cooperative per la concessione di terre incolte), che giunsero sino all’occupazione delleterre.
complesso non estesa ed episodica. La capitale,sulla spinta degli incentivi governativi, venne interessata tra il 1906 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] denuncia il colonialismo e preconizza ‟l'eguaglianza dei beni e delleterre". Lilburne insegna che Dio non ha dato a nessuno il due componenti essenziali: una rivendicazione e una visione, una spinta economica e un progetto umano.
4. La rivoluzione si ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] le simultanee, opposte e ancor più forti spinte all'inarrestabile processo particolaristico che trovò nella frammentazione prendere, per così dire, possesso storiografico delleterre di nuova scoperta delle quali ci si era appropriati con la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] programma basato su rivendicazioni di ceto, come la riappropriazione dellaterra da parte dei contadini, oltre alla forza di una delle nuove unità di base e il rinvio a esse per ulteriori livelli di microcontrattazione; e il sussidiario è la spinta ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...