Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di quei diritti particolari, incalzanti sotto la spintadelle specifiche esigenze emergenti nelle sempre più forti e del Regno le realtà locali erano inquadrate nello schema terra-universitas-baiulatio, intendendosi con i tre termini rispettivamente ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] aperto un processo storico di dissociazione che, sotto la spintadelle nuove situazioni politiche ed ecclesiastiche, porta a una categorie di persone (eretici, pirati, occupatori delleterredella Chiesa, ecc.): il punto determinante, quando essa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] alla Prima guerra mondiale e oltre.
Una spinta considerevole all’irrobustimento di tutta l’organizzazione fondazione, dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delleterre e delle industrie e, più in generale, le turbolenze del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] costa. Il potere hammadita, che sotto la spintadelle tribù beduine cominciava a perdere il controllo dei ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre, Beyrouth - Paris 1964); J. Despois - R. Raynal, Géographie de l'Afrique ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in specie da Pio II, ma agiva anche dietro la spintadella pressante avanzata del nemico. A tal fine S. inviò presso , i tentativi dei nipoti di fondare all'interno delleterredella Chiesa domini personali mediante acquisizioni e compere, il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del mercato; lo Stato fissa il prezzo dell'uso di beni capitali e dellaterra; i lavoratori sono liberi di scegliere la reale pro capite diminuisce di un quarto anche sotto la spinta demografica, la distribuzione del reddito torna a essere ineguale e ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] disponibile per salari e profitti, ossia il prodotto delleterre meno fertili messe a coltivazione, è abbondante rispetto abbondante a una popolazione crescente. Come vedremo, la spinta del profitto individuale finisce, secondo Marx, per entrare in ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] effettivamente considerati come una forma peculiare di progresso dell'economia rurale risulta chiaramente dalla accentuata spinta produttiva che si manifestò fin dal XII secolo nelle terre guadagnate, ma anche dalla evidente volontà di Venezia ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] crescita e di riorganizzazione produttiva che, sulla spintadell’eccezionale evento bellico, l’Italia andava perseguendo traffico di esportazione dei centri industriali e commerciali e delle «terre redente dalla bonifica». Venezia, in altre parole, ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Uruk, anche questa volta sotto la spinta propulsiva delle tradizioni della Mesopotamia meridionale.
Per quanto riguarda le rilievi, specie rupestri, diffusi su buona parte dell'altopiano e delleterre basse, che illustrano in modo cospicuo quale ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...