ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] degli esseri viventi: quello della monogenesi più stretta e quello della poligenesi spinta all'estremo limite (poligenesi dovettero passare in maniera indipendente dai mari australi ai fiumi delleterre che ne erano bagnate: se anche al momento di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] zona di spazio libero intorno al Colosseo, furono asportate delleterre dal pendio delle Carine, permisero di riconoscere e mettere a posto i altri requisiti di: impermeabilità, resistenza alla spinta, alla pressione, alle variazioni di temperatura ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] , iridio, platino, oro), gli elementi delleterre rare e un certo numero di metalli delle proprietà ferromagnetiche). La variazione della resistenza specifica con la temperatura presenta particolarità molto interessanti quando l'indagine è spinta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] elettrica per la depurazione spinta dei fumi si è inserito il problema dell'effetto serra, che mette in forse i forti investimenti di ambientalizzazione già decisi. Il problema riguarda l'aumento della temperatura media dellaterra nel lungo termine ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] si può concludere che la più potente massa eruttiva dellaTerra dal Terziario ad oggi sia stata submarina. La vicinanza una grande intumescenza a dorso di testuggine spinta dalla pressione della lava sottostante. Appena la crosta lavica, fluida ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] quanto, accentrando in sé le difese del germanesimo, ma spinta anche insieme, per garantire meglio questo, ad aggregare a l'inizio del progressivo e fatale distacco, sia pure lento, delleterre svizzere. La nuova vittoria svizzera a Sempach, nel 1386, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] adoperano mezzi diversi a seconda della natura delleterre impiegate. Per terre incoerenti (sabbiose o ghiaiose con la costruzione del secondo, che a sua volta, quando ultimato, viene spinto fuori e attaccato al primo, e così si procede fino a scafo ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] pure la documentazione paleontologica fosse più completa, negli strati dellaterra, tutte le forme di passaggio estinte o per lo del lavoro, e quanto più avanti quest'ultima viene spinta, e quanto meglio ogni organo esercita la sua funzione, ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] alla cassa dello stato. Il diritto pubblico posteriore ne dedusse il carattere demaniale delleterre conquistate agl' in passato, perché aggressori e fedifraghi. È la teoria della guerra santa spinta alle sue ultime conseguenze.
Sicuro di non aver più ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia dellaterra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] litantrace sovrapposti (475 nell'alta Slesia), con una potenza dell'intero complesso spinta fino ai 6-7000 metri. Meno frequenti sono i Coal-measures d'Inghilterra).
Morfologia ondulata delleterre devoniche occupate dalla trasgressione dinantiana e ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...