Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] stesso (i diaframmi sono costruiti in modo da resistere ai carichi trasmessi dal solettone e alla spintadelleterre che si esplica su di essi dopo lo scavo del nucleo centrale); d) opere di completamento quali la sistemazione del piano viabile in ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] del suo giubileo accademico.
Nella prima parte del trattato il C. espose la teoria della resistenza dei materiali e i principî sulla spintadelleterre; nella seconda parte sviluppò lo studio degli elementi costruttivi e dei calcoli di stabilità dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] minaccia degli Ungari e a dare incremento alla colonizzazione delleterre slave nell’attuale G. orientale. La sua politica recupero iniziale di idealità romantiche e aderendo a spinte anche politicamente rivoluzionarie, Wagner giunse al traguardo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] frazionato e tumultuoso fanno fallire la sua impresa sotto la spintadella nuova aristocrazia capeggiata da Berengario d’Ivrea, appoggiato da Cavour fa approvare una legge sull’annessione delleterre liberate, che avviene attraverso i plebisciti del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo mito neoguelfo, Pio IX si avviò sulla strada della riforma: sotto la spintadelle agitazioni popolari permise la costituzione di un ministero ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di far fronte alle spinte nazionaliste e indipendentiste proponendo alle repubbliche costitutive dell’URSS di sottoscrivere un lo Slovo o pogibeli russkoj zemli («Canto sulla rovina dellaterra russa») e la Povest´ o razorenii Rjazani Batyem (« ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] delle enclosures, la recinzione delleterre agricole comuni, e schiacciati dalle ripercussioni della incisive del secondo dopoguerra. Portavoce di un ritorno alla tradizione, sotto una spinta di realismo sociale, è il gruppo di Euston Road (1937-39) ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] m d’altezza che ospitano il Lago Vittoria, il maggiore dell’A. e il terzo dellaTerra. Ai bordi di questa subregione si ergono le cime più a opera degli intellettuali neri sulla spinta di una presa coscienza della propria condizione coloniale.
Le aree ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] controllo governativo) il papavero da oppio. Tra gli altri prodotti dellaterra, meritano di essere ricordati gli ortaggi e la frutta; l all’incirca negli stessi confini dell’Impero sasanide. A O fu contenuta la spinta ottomana, mentre si rafforzavano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] estese nel Baltico con la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delleterre tra l’Eider e l’ spinta a indire elezioni anticipate nel novembre 2022, a sette mesi dalla fine della legislatura a causa della perdita di appoggio di parte della ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...