La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] unicità e della sua incorporeità. È questa idea fondamentale, già presente in al-Kindī, che si ritroverà poi in Spinoza. Tuttavia, come osserverà Ḥasdai Crescas, il vero problema è quello di sapere se questi venticinque lemmi siano stati dimostrati ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] e della sofferenza, e in particolare contro l'ansietà che esse inducono.
A questo punto di vista, illustrato da pensatori come Spinoza e Bergson, Freud e Malinowski, si è obiettato che non è l'ansietà a produrre le credenze religiose, ma sono le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] del pensiero scientifico). Con i suoi amici della Olympia Akademie di Berna, lesse Mach, Avenarius, Poincaré e Spinoza. All'università scoprì Schopenhauer, che divenne uno dei suoi pensatori preferiti (Howard 1997). Aveva l'abitudine di meditare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] come la cronologia o la nascente critica biblica, di cui il Tractatus theologico-politicus, pubblicato anonimo da Spinoza nel 1670, costituisce una significativa testimonianza. Le nuove teorie convenzionali della Terra erano intese come tramite ...
Leggi Tutto
spinoziano
spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.;...
spinozismo
spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà assoluta, unica, eterna, in cui essenza...