Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] posteriore: la linea mediana è occupata dalla colonna vertebrale, e precisamente dalla cresta formata dai processi spinosi. La forma normale del d. si modifica nelle affezioni della colonna vertebrale: tubercolosi, rachitismo, fratture ecc. D. della ...
Leggi Tutto
Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] .
P. selvatico, o perastro, è nome comune attribuito a numerose specie selvatiche con rami spinosi: Pyrus communis ssp. piraster (v. fig.), Pyrus spinosa, Pyrus pyraster; da queste probabilmente ha avuto origine il p. coltivato; nell’Asia occidentale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.
Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 [...] poi in modo che da adulta la lamina è pennatopartita o pennatosetta oppure palmatopartita; piccioli sovente spinosi.
La famiglia comprende 1200 specie delle regioni calde. Generi principali: Phoenix; Chamaerops; Trachycarpus; Washingtonia; Sabal ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto [...] silicei in quasi tutta l’Europa; i fiori contengono sparteina. Sono chiamati g. spinosa sia Calycotome spinosa, arbusto simile alla g. odorosa, con rami spinosi e foglie trifogliate, sia il ginestrone (Ulex europaeus) con rametti e foglie spinificati ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] , varie acacie); s. radicali, più rare, come in Acanthorriza, palma dell’America tropicale.
L’organo che finisce in punta spinosa (foglie, brattee, rami e simili) si dice spinescente, tale termine si usa anche riferito agli arbusti in cui persistono ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] l'Appendice sulla generazione dei pesci cartilaginosi, ossiano amfibi respiranti per mezzo delle branchie al modo dei pesci spinosi.
Con la memoria sui polipi, il C. entra in un campo allora sostanzialmente inesplorato dai naturalisti: si erano ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] europaea, var. europaea – quella che viene coltivata – e Olea europaea sylvestris – l’oleastro – forma selvatica che presenta rami spinosi.
«Non vuole per crescere, ch’aria, che sole, che tempo, l’ulivo!»
L’albero dell’ulivo cresce molto lentamente ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] famiglia.
L’elemento comune che permette di riconoscerli è la presenza di spine. Dopo esserci accertati che i loro rami siano spinosi, è opportuno osservare i caratteri non comuni come la forma delle loro foglie e, in primavera, i loro fiori. Molti ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] nel caso di Phrygana in Grecia e Batha in Israele, altrettanto ricche, ma entrambe caratterizzate dalla prevalenza di arbusti spinosi. L'Italia, per la sua posizione intermedia, si trova ad avere esempi sia di gariga (soprattutto in Liguria, Toscana ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] si dice per indicare qualcosa di molto complicato e astruso. In effetti il ginepro forma fitti cespugli contorti e spinosi, "dall'aspetto privo di grazia" come scrisse il naturalista latino Plinio, dalle brevi foglie aghiformi disposte a verticilli ...
Leggi Tutto
spinosita
spinosità s. f. [der. di spinoso]. – Il fatto di essere spinoso: la s. di una pianta, del pelo di un animale; più com. in senso fig.: la s. di una questione, di una situazione, di un argomento.
spinoso
spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo s. (e dial. anche femm., la s.), il porcospino:...