• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [42]
Storia [33]
Zoologia [33]
Diritto [25]
Botanica [24]
Sistematica e zoonimi [21]
Religioni [17]
Geografia [15]
Medicina [15]
Sistematica e fitonimi [14]

LIVISTONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVISTONA (dedicato a Patrizio Murray, barone di Livingston) Emilio CHIOVENDA Genere di piante della famiglia Palme; sono di medio o di grande sviluppo, con stipiti annulati e grande chioma di foglie [...] palmato-laciniate, con picciuoli, per lo più spinosi; la spata è formata di parecchie guaine tubulose; gli spadici sono riuniti in grande pannocchia con fiori piccolissimi su rametti sottili, monoclini, con 6 stami a filamenti saldati insieme e 3 ... Leggi Tutto

xeroacantico

Enciclopedia on line

xeroacantico Si dice della vegetazione spinosa, la cui spinescenza è da porsi in relazione con ambienti aridi. Una formazione vegetale x., come quelle tipiche di alta montagna mediterranea, oltre il limite [...] altitudinale della vegetazione arborea, è composta di suffrutici xeromorfi spinosi e più o meno nettamente pulviniformi, con copertura discontinua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: SPINESCENZA

MARRUBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUBIO Augusto Béguinot . Nome applicato a specie del genere Marrubium della famiglia Labiate, che ne conta una trentina, tutte del mondo antico, quattro delle quali in Italia. È caratterizzato da [...] calice 5-10 dentato con denti acuminati o quasi spinosi eretti, patenti o ricurvi a uncino, corolla bianca bilabiata a tubo incluso nel calice con ciuffi di peli intorno all'inserzione degli stami formanti un anello interrotto, stami 4 rinchiusi nel ... Leggi Tutto

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] (ordini VII-X). - Arco pettorale unito al cranio; mesocoracoide presente; pinne coh raggi molli, talvolta un singolo raggio spinoso alla dorsale e alle pettorali; prime 4 vertebre modificate o fuse; ossa di Weber che uniscono la vescica natatoria al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

spina

Enciclopedia Dantesca (1970)

spina Andrea Battistini In Pg IV 20 Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa, la voce è adoperata in senso proprio per una " comparatio domestica " (Benvenuto), [...] e vale " mucchio di rami spinosi ". In Rime C 49 la crudele spina / però Amor di cor non la mi tragge, acquista il significato metaforico di " cosa che reca dolore ". Un problema a parte offre il passo di If XX 126 tocca l'onda / sotto Sobilla Caino ... Leggi Tutto

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] e Delfinato si sono trovati noccioli di prugne. I Greci col nome di προῦμνον indicavano soprattutto il prugno selvatico (Prunus spinosa L.). Catone il Vecchio conobbe una sola forma di prugne; invece Virgilio e Ovidio distinsero le forme a frutto blu ... Leggi Tutto

SCOMBRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae. Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] e 2 pinnule dorsali e 2 anali riunite da una membrana, senza carena sul peduncolo codale, il corpo coperto di scudi spinosi, di colore bruno-verdastro. Raggiunge talvolta un metro e mezzo e anche più. È specie piuttosto rara. Fam. Trichiuridae (sin ... Leggi Tutto

COELACANTHIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili Crossopterigi creata da Huxley, vissuti dal Devonico superiore al Cretacico, caratterizzati da ossificazione ancora poco progredita, la quale non si estende ai corpi vertebrali, [...] limitandosi appena agli archi, ai processi spinosi e ai raggi di sostegno della prima codale. Le pinne pari sono lobate; le dorsali e l'anale sono sostenute da una placca ossea, la codale è grande e simmetrica, difiocerca, e termina posteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – CROSSOPTERIGI – H. HUXLEY – CRETACICO – DEVONICO

sulla

Enciclopedia on line

sulla Pianta perenne (Sulla coronaria; v. fig.) della famiglia Fabacee, alta fino a 8 dm, pelosa in tutti gli organi; ha radici robuste e profonde, foglie pennato-composte; i fiori porporini sono riuniti [...] in racemi spiciformi e i legumi, articolati con 2-5 articoli discoidali, sono coperti da tubercoli spinosi. La s. è originaria del Mediterraneo, in Italia è spontanea nei luoghi argillosi, anche se in molti punti è solo inselvatichita, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – PIANTA PERENNE – FABACEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulla (1)
Mostra Tutti

Sinanceidi

Enciclopedia on line

Sinanceidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Scorpeniformi, tropicali, marini e bentonici costieri; comprende circa 20 specie e 9 generi; sono detti pesci pietra perché somigliano a una pietra quando [...] sostano immobili sul fondo (v. fig.). Hanno capo e bocca molto grandi, corpo privo di scaglie e pinna dorsale con raggi spinosi collegati a ghiandole velenifere, che provocano avvelenamenti gravi, spesso mortali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – BENTONICI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
spinosità
spinosita spinosità s. f. [der. di spinoso]. – Il fatto di essere spinoso: la s. di una pianta, del pelo di un animale; più com. in senso fig.: la s. di una questione, di una situazione, di un argomento.
spinóso
spinoso spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo s. (e dial. anche femm., la s.), il porcospino:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali