• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [42]
Storia [33]
Zoologia [33]
Diritto [25]
Botanica [24]
Sistematica e zoonimi [21]
Religioni [17]
Geografia [15]
Medicina [15]
Sistematica e fitonimi [14]

Leeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Leea, con 70 specie delle regioni tropicali di Africa e Asia. Comprende erbe, alberi o arbusti (a volte a rami spinosi) con foglie di norma impari-pennate, [...] a margini dentati, raramente semplici od opposte, fiori riuniti in ricche infiorescenze, frutto a bacca. Alcune specie si coltivano in serra per le foglie variamente colorate, altre hanno applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICI – CONNATI

COMMIPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] sessili o peduncolate a margini interi o divisi. I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie. Conta circa 60 specie nelle regioni aride dell'Africa tropicale e subtropicale, nel Madagascar e nelle Indie. Molte ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA – PEDUNCOLATE – MADAGASCAR – ABISSINIA

TRACHYCARPUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHYCARPUS (dal gr. τραχύς "ruvido" e καρπός "frutto") Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme, avente foglie palmate con lobi unicostati, piccioli coi margini finamente [...] serrulati non spinosi; semi reniformi con albume munito di una grande cavità, del resto omogeneo; pistillo con tre carpelli liberi. Comprende quattro specie dell'Asia subtropicale, coltivate spesso sotto il nome errato di Chamaerops. Il Tr. excelsa ( ... Leggi Tutto

XANTHOXYLUM

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTHOXYLUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Rutacee che dà il nome a una tribù della famiglia stessa. Sono arbusti o alberi con foglie alterne, pennate, [...] chiamano questo genere anche col nome di Zanthoxylum. Lo X. fraxineum Willd. = X. clava Herculis L. p. p. dell'America Settentrionale atlantica, fornisce il legno spinoso giallo, mentre lo X. caribaeum Lam. delle Indie Occidentali fornisce il legno ... Leggi Tutto

PLATIPEZIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIPEZIDI (lat. scient. Platypezidae o Clythiidae) Athos Goidanich Piccola famiglia d'Insetti Ditteri (v.) Brachiceri, le cui larve, che talvolta sono cilindriche, hanno solitamente il corpo molto [...] appiattito e provvisto lateralmente di processi spinosi e frangiati; vivono su varî funghi (Boletus, Agancus, Polypprus, ecc.) dei quali si cibano. ... Leggi Tutto

NAOSAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAOSAURO Ramiro Fabiani . Genere di rettile estinto, istituito dal Cope e spettante alla famiglia degli Edafosauridi, ordine dei Teromorfi. Il Naosauro aveva capo tozzo, arti e coda brevi ed era caratterizzato [...] soprattutto da lunghissimi processi spinosi delle vertebre, che dovevano formare una specie di grande cresta lungo tutto il dorso. Permico inferiore del Texas. ... Leggi Tutto

lomboartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

lomboartrosi Processo artrosico localizzato al tratto lombare della colonna vertebrale. In genere la malattia si localizza a livello dei corpi vertebrali, e allora si parla di spondiloartrosi, ma talvolta [...] anche ai processi laterali e spinosi. Si manifesta con dolore e rigidità della colonna vertebrale, sino a impedire i movimenti. La terapia non è specifica e consta generalmente nello sviluppo delle masse muscolari della regione l. e nell’utilizzo di ... Leggi Tutto

microglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microglia microglìa 〈-g✄-〉 [Comp. di micro- e glia] [BFS] Nella neurobiofisica, parte della neuroglia (chiamata anche mesoglia), di origine mesenchimale, costituita da un piccolo nucleo circondato da [...] un sottile rivestimento di protoplasma che si espande in prolungamenti spinosi: v. neurobiofisica: IV 143 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

SCORPENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORPENIDI (Scorpaenidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei marini dell'Ordine dei Catafratti o Loricati, caratterizzata dall'avere il corpo coperto di squame più o meno ciliate, spine sul capo, [...] sull'opercolo e sul preopercolo, una sola dorsale formata da raggi spinosi e molli, più lunga che la anale, che è corta con 3 raggi spinosi, pettorali a raggi non divisi, ventrali toraciche avvicinate fra loro. Sono specie di fondo, carnivore, dotate ... Leggi Tutto

LAZZERUOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZERUOLO (lat. scient. Crataegus azarolus L.) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Pomoidee, originario probabilmente della Spagna e della Provenza e diffuso nella regione mediterranea. Può [...] raggiungere 6-7 m. d'altezza, con rami numerosi e contorti, spinosi nelle forme selvatiche e inermi in quelle coltivate. Le foglie sono trilobate e dentate; i fiori bianchi, profumati, sono disposti in infiorescenze apicali, corimbose, il calice è ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – CRATAEGUS AZAROLUS – INFIORESCENZE – BIANCOSPINO – COTOGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
spinosità
spinosita spinosità s. f. [der. di spinoso]. – Il fatto di essere spinoso: la s. di una pianta, del pelo di un animale; più com. in senso fig.: la s. di una questione, di una situazione, di un argomento.
spinóso
spinoso spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo s. (e dial. anche femm., la s.), il porcospino:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali