FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] proemiali si trovano nella Raccolta di tutte le poesie liriche di Gabriello Chiabrera (Genova 1698), voluta dal cardinale G. B. Spinola e curata da Giuseppe Paolucci, e nella Vita di s. Pietro Ispano di Giuseppe Capogna (Roma 1710). Contiene versi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...]
Dopo la dichiarazione di guerra del sultano a Venezia (dicembre 1714), l'inviato pontificio Marcolini ed il nunzio Spinola furono accolti freddamente dall'imperatore, il quale rimase impassibile alle sollecitazioni sino a quando, caduta la Morea, il ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] . Lanci (23 stampati e 22 manoscritti che nel 1890 saranno legati da Gaetano alla Biblioteca Vaticana); nel 1888 da P. A. Spinola quello dei documenti della prelatura romana della sua famiglia; e nel 1888-90 di quelli venduti da P. E. Visconti nipote ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] assorbire gli influssi della nascente moda del rococò, con cui diede vita nelle sue opere mature, come il Monumento Spinola, a uno stile ormai personale e raffinato.
Di notevole livello qualitativo sono i due Angeli sulla balaustrata della cappella ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] piazza di Banchi il 20 giugno 1506 ad opera di un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si rifiutò di restituirgli una certa somma di denaro avuta in prestito, ma anche unì al rifiuto le ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] Visita di Ms. Centurione delle acque di Romagna; Vat. Chigiano J. I, 15: Relazione... (di G. B. Aleotti al card. Spinola); V. Borghesi, Un inedito di B. C. (1588-89), in Cosmografi e cartografi nell'età moderna, Miscellanea storica ligure, XII (1980 ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] famiglie guelfe (Fieschi e Grimaldi), riservando a quelle ghibelline (Doria e Spinola) solo una parte di esse. Nell'ottobre 1265 la rivolta guidata da Oberto Spinola, soffocata in breve tempo, evidenziò la fragilità di queste soluzioni istituzionali ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] grande aiuto a Pietro Fregoso quando, il 29 luglio, fu costretto ad abbandonare Genova, incalzato dalle milizie dei Fieschi, degli Spinola, dei Doria, degli Adorno e di una parte degli stessi Fregoso. Il solo a restargli fedele fu proprio il G. che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] . L'operazione, comunque, non dette i risultati sperati e alla fine di ottobre - durante la sede vacante - il camerlengo G.B. Spinola (a cui i Romani addebitavano la responsabilità della carestia per aver lucrato su di una tratta da lui concessa ad ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] conti appare infine completato dalla presenza di Pometa, vedova di Ambrogio, dei generi Tommaso di Savignone e Niccolò Spinola e di un numeroso personale di servizio. Giovanni Piccamiglio risiedeva nell’antica casa di famiglia nella Contrada di San ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...