• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
614 risultati
Tutti i risultati [834]
Biografie [614]
Storia [360]
Arti visive [90]
Religioni [79]
Letteratura [47]
Diritto [32]
Economia [27]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia delle religioni [14]

D'ALESSANDRO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo) Aurora Scotti Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] a Milano né nell'Archivio generale di Roma, così come non consultabili (nel 1983-84) risultano le Vite del padre Ambrogio Spinola (sec. XVIII), contenenti una biografia del D., che si trovavano nell'Arch. prov. di S. Barnaba a Milano. Le informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] nobili famiglie di Genova [sec. XVIII], c. 372; M. Antero, I lazzaretti di Genova nel 1657, Genova 1658, p. 526; A. Spinola, L'idea di principe, Orazione per l'incoronazione di S. D., Genova 1664; G. Calvi, Il flusso e riflusso del mare, Orazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARIANNA D'AUSTRIA – GIOIA DEL COLLE – CESARE DURAZZO

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] scomparso e di cui si sospettava la morte. Il G. era uno dei sei, con Ettore Fieschi, Agostino Lomellini, Ambrogio Spinola. Nel bel racconto del Bonfadio, annalista ufficiale della Repubblica, i sei, arrivati con molta gente armata nella piazza di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Stefano Andretta Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] nella selezione dei comandanti presso l'arciduca, il C. ottenne di ritornare sotto le bandiere spagnole. Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippo III nei Paesi Bassi per attaccare la Frisia e contenere l'attacco sferrato da Maurizio di Nassau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO ** Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] , a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 200 ss.). Nell'estate 1188 Clemente III lo incaricò di concedere a Oberto Spinola il permesso di edificare presso la propria casa la chiesa di S. Luca; il 14 dic. 1190 gli commetteva la consacrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MALASPINA, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Franceschino Franca Ragone Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] toscana in Sardegna: a scelte di questo tipo si rifaceva anche il matrimonio del M. con una nipote di Opizzino Spinola (della quale ignoriamo il nome), divenuto da poco capitano del Popolo a Genova. In tale delicato equilibrio tra forze concorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giannettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giannettino Matteo Sanfilippo Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] assoluta del cardinale d'Avila ed uno dei suoi conclavisti, il perugino Orazio Mancini (l'altro era il genovese Giovan Battista Spinola), aveva il compito di controllarlo. In ogni caso Paolo V, una volta papa, gli fu favorevole e i rapporti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Francesca Luzzati Laganà Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] familiari. Il C. riparò nelle sue terre di Garfagnana, mentre Lucca, a conclusione di varie trattative, passava dagli Imperiali a Gherardino Spinola, al prezzo di 30.000 fiorini d'oro (2 sett. 1329). Del breve governo lucchese del C. - un mese appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Giacomo Maria Ilio Calabresi Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei. La famiglia era una [...] , che volutamente e in nome dell'obbiettività dello storico, si oppone al ritratto tradizionale). Nell'agosto del 1685 il cardinale Giulio Spinola, vescovo di Lucca, prese il C. al suo servizio come segretario. A Lucca egli si trovò a suo agio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GENTILE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto Maristella Cavanna Ciappina Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico. I Pevere, [...] della costruzione della fortezza di Pietraminuta, nella quale la Spagna avrebbe voluto collocare un presidio al comando di Agostino Spinola. Nei primi mesi del dogato del G., il Doria procedette dunque contro i Fieschi e gli altri congiurati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 62
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigògolo
girigogolo girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali