CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] Visita di Ms. Centurione delle acque di Romagna; Vat. Chigiano J. I, 15: Relazione... (di G. B. Aleotti al card. Spinola); V. Borghesi, Un inedito di B. C. (1588-89), in Cosmografi e cartografi nell'età moderna, Miscellanea storica ligure, XII (1980 ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] famiglie guelfe (Fieschi e Grimaldi), riservando a quelle ghibelline (Doria e Spinola) solo una parte di esse. Nell'ottobre 1265 la rivolta guidata da Oberto Spinola, soffocata in breve tempo, evidenziò la fragilità di queste soluzioni istituzionali ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] grande aiuto a Pietro Fregoso quando, il 29 luglio, fu costretto ad abbandonare Genova, incalzato dalle milizie dei Fieschi, degli Spinola, dei Doria, degli Adorno e di una parte degli stessi Fregoso. Il solo a restargli fedele fu proprio il G. che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] . L'operazione, comunque, non dette i risultati sperati e alla fine di ottobre - durante la sede vacante - il camerlengo G.B. Spinola (a cui i Romani addebitavano la responsabilità della carestia per aver lucrato su di una tratta da lui concessa ad ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] conti appare infine completato dalla presenza di Pometa, vedova di Ambrogio, dei generi Tommaso di Savignone e Niccolò Spinola e di un numeroso personale di servizio. Giovanni Piccamiglio risiedeva nell’antica casa di famiglia nella Contrada di San ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] del C. ebbe successo e numerose navi barbaresche furono catturate.
Nominato commissario di Sestri Levante, insieme a Giovanni Francesco Spinola, svolse un'intensa opera a favore della popolazione colpita dal morbo. In Levante, nel 1659, il C. inviò ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] alcuni di loro si radunarono settimanalmente, sotto la presidenza del L., a casa dell'abate G. Paolucci, segretario del cardinale G.B. Spinola, per commentarne i sonetti.
Il L. morì a Roma il 16 genn. 1720. Fu sepolto nella chiesa di S. Marcello. Il ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] Carlo sposò Ilaria Del Carretto e fu accanto al fratello nell'attività politica e militare; due delle figlie si imparentarono con gli Spinola, altre due con i Malaspina e con i Fieschi, un'altra con il marchese Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Cronaca di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Austria per la campagna contro i Turchi. A Lepanto, il 7 ott. 1571, ebbe dal principe il comando, insieme ad Ettore Spinola, di tre galere al centro dello schieramento dei collegati e si distinse abbordando due navi nemiche, tra cui quella di Mustafà ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] -musicale del M., ebbero i cordiali e duraturi rapporti con la famiglia romana dei Borghese, in particolare con la principessa Livia Spinola Borghese, alla quale tra il 1709 e il 1710 furono dedicati l'oratorio La Giuditta (musica e poesia del M.) e ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...