• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [1008]
Storia [402]
Biografie [663]
Arti visive [117]
Religioni [92]
Letteratura [47]
Diritto [42]
Economia [34]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [18]
Geografia [15]

GRILLO, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Amico Enrico Basso Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII. Esponente di rilievo [...] quanto già stabilito. Nel 1172, nuovamente investito della carica consolare, il G. insieme con il collega Oberto Spinola fu inviato a Lucca per intavolare trattative con i rappresentanti di Pisa nel tentativo, patrocinato dall'arcivescovo Cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGI, Salvatore Mario Barsali Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] successivo alla morte del Castracani, e delle lotte contro il dominio e la libertà lucchese di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LUDOVICO IL BAVARO – POGGIO BRACCIOLINI – CARLO DI BOEMIA – ROSSI DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] del tempo, in quanto proprio il regime ghibellino dei due capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola rappresentava il principale ostacolo all'affermazione dell'egemonia angioina in Italia, ma perfettamente confacente alle tradizioni familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] non solo dai continui richiami che ad essa fanno, ancora per altro mezzo secolo, i vari Durazzo, Pallavicini, Imperiale, Spinola, Brignole, e via dicendo, nelle sedute di governo, ma sopra tutto dalle prammatiche, approvate nel 1771 e nel 1781 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Giovanni Nuti Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] vicino la pratica che la città e il governatore di Savona intendevano portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con l'atteggiamento del Durazzo, si era scontrato duramente col governatore, Bartolomeo da Passano, circa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO PALLAVICINI – RIVIERA DI LEVANTE

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli. I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] verso la capitale partenopea con lo stesso viceré, giacché il 5 giugno 1644 il console genovese a Napoli, Cornelio Spinola, desideroso di essere sostituito nella carica dopo molti anni, suggerì ai Collegi della Repubblica proprio il nome Camillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] risulta confermata dai documenti la notizia data dal Litta, secondo il quale il B. avrebbe sposato in prime nozze una Caterina Spinola, da cui avrebbe avuto numerosi figlioli. Fonti e Bibl.: B. Corio,Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGO, Maria Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Maria Giacinta Giovanni Assereto Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] di gentildonne genovesi simpatizzanti della Giovine Italia - Fanny Balbi, Laura Di Negro, Nina Cambiaso, Carolina Celesia, Bice Pareto, Fanny Spinola ecc. - e le facevano da corona, prima e dopo il '48, tanti amici e collaboratori di Mazzini - Mayer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REPUBBLICA ROMANA – GIACOMO MAZZINI – GIOVINE ITALIA – CATTOLICESIMO

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello (Marcellino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo. Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] nati quattro figli: Gian Luca nel 1736, morto a sette anni; Girolamo, nel 1739; Paola, nel 1746 (poi sposa a Cristoforo Spinola di Agostino e premorta al padre, in Parigi, il 26 genn. 1773); Maria Francesca, nel 1752, poi sposa al cugino Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano. Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] di Odoardo Carmandino il D. aveva avuto, oltre a Urbano, tre femmine: Giorgetta, Giacominetta e Franceschetta, poi sposa a Giannotto Spinola. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscr. Biblioteca 170, cc. 28, 635v, 636; ms. 10, s. v.; Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigògolo
girigogolo girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali