• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [1008]
Storia [402]
Biografie [663]
Arti visive [117]
Religioni [92]
Letteratura [47]
Diritto [42]
Economia [34]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [18]
Geografia [15]

DURAZZO, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] la profondità di giudizi che egli esprime nella sua relazione di inviato (si tratta, con quella di Giovan Andrea Spinola dalla Spagna, della relazione più ampia di tutto l'archivio genovese) lasciano supporre o una precedente lunga esperienza diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Camillo Mirella Giansante Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ben sette reggimenti (ai suoi ordini fu anche il giovane Amedeo di Savoia) procurandosi l'inimicizia del condottiero Gaetano Spinola che non tollerava di essere a lui sottoposto. L'anno successivo, fallito il tentativo dell'"Invincible Armada", ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLES, REGNO DI

Federiciana (2005)

ARLES, REGNO DI Jacques Chiffoleau Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] Raimondo di Tolosa a recuperare il Venassino manu militari ‒ e anche i suoi vicari Enrico da Rivello, Nicola Spinola, Berardo di Loreto, Gualtiero di Manoppello, furono sempre più presenti nella regione. Contingenti del Delfinato e della Provenza ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – COSTITUZIONI IMPERIALI – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA – ALFONSO DI POITIERS

BISCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCHI, Nicola Giuseppe Pignatelli Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] tempo per preparare una giustificazione. La decisione della causa, affidata a una congregazione formata da cinque cardinali (Spinola, Fantuzzi, Pamphili, Casali, Rezzonico, mentre il segretario di stato, Pallavicini, aveva rinunciato ad entrarvi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino Carlo Bitossi Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino. I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] 1625, che vide apparire, a breve distanza di tempo, la conclusione della grande stesura dei Ricordi di Andrea Spinola (la più importante opera politica del primo Seicento genovese, rimasta manoscritta); un dialogo anonimo che riprendeva il dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Simone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] dei nobili guelfi dopo l'avvento, nel 1270, del regime ghibellino dei due capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. L'esperienza e il prestigio personale del G. non dovettero essere infatti indifferenti alla scelta, patrocinata da uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Novi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Novi Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] riviera di Ponente per la conquista delle zone nelle mani dei nobili: Pieve di Teco e la Valle Aroscia degli Spinola e Monaco dei Grimaldi. Nella seduta del 20 gennaio 1507, Paolo stabilì la strategia per condurre le operazioni militari: chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – TRIBUNI DELLA PLEBE – RIVIERA DI PONENTE – GOFFREDO MAMELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti

MALOCELLO, Fresone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Fresone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] interna genovese che, portando al potere la fazione ghibellina guidata dai capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola, aveva estromesso dal potere l'aristocrazia guelfa - si sia dedicato principalmente ad attività commerciali verso l'Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino) Giustina Olgiati Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] ag. 1458 Giovanni gli indirizzava, infatti, una lettera di ringraziamento per l'aiuto da lui prestatogli contro le famiglie Spinola e Del Carretto, scese in aperta ribellione contro il governo francese; il giorno successivo il F. veniva convocato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Luca Amelotti Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] furono infatti tra le cause che portarono alla successiva deposizione di Tommaso. Dai due matrimoni contratti con Violante di Opicino Spinola e con Ilaria di Paolo Guinigi ebbe numerosa prole: Paolo, doge di Genova e cardinale, Pietro (II), anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 41
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigògolo
girigogolo girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali