MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] l'angelo, posta sul coronamento della facciata della medesima chiesa. Nel 1745 realizzò il busto del cardinale Nicolò Spinola, ubicato come sovrapporta al piano nobile della galleria del palazzo di Propaganda Fide. Dello stesso anno è il bassorilievo ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] sacrum tipicamente barocco.
A quest’opera, eseguita assieme al maestro, si ispirò Ponzanelli nel Monumento funebre del vescovo Stefano Spinola nel duomo di Savona (poco dopo il 1683). Parodi si avvalse dell’aiuto di Ponzanelli anche per prestigiosi ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] gruppi conservatori, e fronteggiare l'opposizione di parte dell'aristocrazia e l'ostilità dichiarata del card. U. Spinola. Seppe, nell'insieme, curare l'amministrazione diocesana assai trascurata dai predecessori, le visite pastorali, la formazione ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] anime che si definivano "franchi" e "dicono essere di sangue genovese, come ne conservano sino adhora la casata come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e simili" (Relazione, c. 270v), che conoscevano a memoria il Pater noster e l'Ave Maria ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] proprio studio nel chiostro di S. Maria di Castello, poi si spostò nel convento di S. Sebastiano (demolito), quindi in palazzo Spinola (oggi sede della prefettura) e, alla morte della madre, si trasferì in via S. Luca, in casa Boasi. Qui egli abitò ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] ", cioè ghibellini); molti di questi ultimi furono estromessi dalle cariche pubbliche e banditi, e alcuni (come gli Spinola o i De Mari) andarono a mettersi al servizio imperiale, raggiungendo importanti incarichi di comando, mentre a Genova ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] risultava aver esercitato una concreta attività di banchiere nella capitale francese almeno fino al 1393 in associazione con Niccolò Spinola. Altri membri della famiglia continuarono a operare in Oriente e nel Mar Nero sia in ruoli politici sia in ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] veto da parte dei proprietari della Società legati al governo (ibid.).
Nei giorni successivi incontrò più volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e a casa di Bertani a Genova, mentre i vapori promessi diventavano due, il "Piemonte" e il "Lombardo ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] la criminalità politica ormai estesa a tutte le legazioni. Della commissione bolognese, posta in opera dal legato U.P. Spinola per sottoporre a giudizio sommario i protagonisti del moto di Savigno del 15 ag. 1843, il F. fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] del 1423).
La cessione, che seguiva di pochi mesi quella di Ovada a Isnardo Guarco e di Pieve di Teco a Francesco Spinola, creò grande malcontento all'interno della cittadinanza genovese, anche perché il L. si comportò come se fosse stato il signore ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...