ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] letteraria: fu in questi anni che conobbe e celebrò in versi il suo amore per una genovese, residente ad Aix, Batina Larcara Spinola, la "Ligura Planta" del suo canzoniere amoroso.
Nell'agosto del 1525 l'A. era a Tolone in attesa d'imbarcarsi con la ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] consultore della Congregazione delle Indulgenze, il 15 luglio 1706, previa autorizzazione del Carpegna, fu scelto da Giorgio Spinola come suo delegato all'ufficio di coadiutore di Bernardino Casoli, precettore dell'ospedale di S. Spirito.
La nuova ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] all'attività politica più che a quella economica, il M. fu investito, nel 1231 con il ghibellino Nicolino Spinola, dell'importantissimo comando della spedizione navale in soccorso del sultano almohade del Marocco, che si trovava in difficoltà nella ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] la condanna alla pena capitale del figlio di questo, Stefano, reo di attentato mortale ai due senatori Agostino Pinelli e Luca Spinola, che il giovane riteneva responsabili di quel sindicato negativo. Sembra che il G. si sia adoperato, nelle forme ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] 'attuale sistema e affezionati al suo antico governo". Morì il 17 genn. 1801 probabilmente a Genova.
Dal matrimonio con Settimia Spinola, celebrato in S. Sisto il 15 giugno 1763, ebbe tre figli: Andrea Gerolamo, nato il 9 luglio 1765; Agostino, il ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] e straniere, numerosi articoli. Durante la seconda guerra mondiale, distrutta dai bombardamenti la sua casa a Genova, si rifugiò a Cassano Spinola (Tortona), dove morì il 12 maggio 1944.
Bibl.: Oltre al ricordo in Diz. Encicl. Ital., I, p. 513, e in ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Hirsch, Damião de Gois, p. 96, n. 39.
Dei Concetti della lingua latina non si conoscono manoscritti; dopo l'edizione dello Spinola (1562), furono riediti a Venezia altre cinque volte: 1563, 1564, 1567 (due volte), 1581, talora sotto il nome di Aonio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Bean, Un groupe de dessins génois, in Revut des arts, VIII (1958), p. 272, fig. 9; P. Rotondi, La Gall. naz. di palazzo Spinola a Genova, Genova 1959, p. 11; Genoese masters from Cambiaso to Magnasco 1550-1750 (catal.), a cura di R. Manning-B. Suida ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] egli si mise in viaggio nei primi giorni di giugno, per giungere a Madrid il 2 luglio, accolto dal cardinale Giacomo Spinola, suo predecessore. Il giorno seguente i due prelati furono ricevuti dal ministro Richard Wall e sabato 5 luglio, nell’udienza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] maggio e il giugno del 1687 fu designato arcivescovo di Capua, ma, nonostante le insistenze del card. G. B. Spinola, latore della proposta papale, se ne schermì declinando l'offerta. Dal 1689 fu primicerio, della chiesa nazionale dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...