GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] del tempo, in quanto proprio il regime ghibellino dei due capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola rappresentava il principale ostacolo all'affermazione dell'egemonia angioina in Italia, ma perfettamente confacente alle tradizioni familiari ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Castiglione, Rey, Baudi di Selve, Gattinara, Mazzonis, Spantigati, Janetti, Denina, sino ai più tardi monumenti Gastaldi, Sineo, Spinola, Mancio, Ottolenghi, De Amicis, Frisetti.
L’opera di Tabacchi ebbe notevole fortuna in Sudamerica, dove molte sue ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] non solo dai continui richiami che ad essa fanno, ancora per altro mezzo secolo, i vari Durazzo, Pallavicini, Imperiale, Spinola, Brignole, e via dicendo, nelle sedute di governo, ma sopra tutto dalle prammatiche, approvate nel 1771 e nel 1781 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] vicino la pratica che la città e il governatore di Savona intendevano portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con l'atteggiamento del Durazzo, si era scontrato duramente col governatore, Bartolomeo da Passano, circa le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] verso la capitale partenopea con lo stesso viceré, giacché il 5 giugno 1644 il console genovese a Napoli, Cornelio Spinola, desideroso di essere sostituito nella carica dopo molti anni, suggerì ai Collegi della Repubblica proprio il nome Camillo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] risulta confermata dai documenti la notizia data dal Litta, secondo il quale il B. avrebbe sposato in prime nozze una Caterina Spinola, da cui avrebbe avuto numerosi figlioli.
Fonti e Bibl.: B. Corio,Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] gestione dei loro beni) non diminuirono la fiducia dei duchi: ancora nel 1470 fu inviato a Firenze insieme ad Alessandro Spinola per una missione di grande rilievo e nel 1473-74 compì un impegnativo tour diplomatico che lo portò a Ravenna, Venezia ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Settecento, Torino 2013, pp. 117, 238 n. 4; G. Zanelli, Pittori e dipinti fiorentini di primo Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), a cura di A. Muzzi - G. Zanelli, Genova 2013, p. 48. ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] di gentildonne genovesi simpatizzanti della Giovine Italia - Fanny Balbi, Laura Di Negro, Nina Cambiaso, Carolina Celesia, Bice Pareto, Fanny Spinola ecc. - e le facevano da corona, prima e dopo il '48, tanti amici e collaboratori di Mazzini - Mayer ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] e alla sua cerchia, in Bollettino ligustico, XXVIII (1976), 1-4, p. 40; G. Rotondi Terminiello, Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Interventi di restauro, Genova 1979, pp. 36-46; G. Biavati Frabetti, Preliminari a S. M., in Paragone, XXXV (1984 ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...