MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] tavola con la rappresentazione dell'Escorial dedicata al cardinale Francesco Sforza. La presa di Bergen op Zoom da parte del marchese A. Spinola fu descritta dal M. in un'incisione del 1606; mentre la serie di Edifizi antichi e moderni di Roma e la ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] del XVI secolo.
Teodoro Paleologo arrivò nel Monferrato nel 1306 e qui sposò, con l'assenso del padre, Argentina Spinola, figlia del genovese Opicino.
Le strette relazioni mantenute con il re di Serbia, essenzialmente per aumentarne il prestigio a ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] , con redditi sufficienti e con i feudi marchionali di Tegerone e della Chiusa, e poi di sposarsi con Benedetta Spinola di Garessio.
Valeriano Castiglione nel secondo libro del suo trattato, restato manoscritto, Della vita del duca di Savoia Carlo ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] », presumibilmente un orafo (Venturelli, 2013, p. 75 nota 15), per riscuotere crediti dall’imprenditore genovese Leonardo Spinola (cognato del banchiere Tommaso Marino in quanto marito di Isabella, figlia naturale del fratello di questi, Giovanni ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] del David furono fatte a pezzi dai convittori, in lite con i chierici; furono cacciati dal seminario il rettore Luigi Spinola e gli altri superiori e fu saccheggiata la cucina. Per riportare la calma dovettero avvicendarsi tre nuovi rettori nel giro ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] , Giulio Fortuna, fuggito dalla Sicilia in seguito a una rissa, ripara prima a Genova, presso il suo amico Bernardo Spinola e poi a Firenze come familiare di Fazio Ricoveri assumendo il nome dell'amico genovese. L'intreccio attraverso la complicanza ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] cui egli, Francesco Turrettini, Pompeo Diodati, Marzio Micheli, Vincenzo Minutoli e Francesco Burlamacchi rispondevano a Giulio Spinola, vescovo di Lucca, che nel 1679 aveva invitato i discendenti dei lucchesi fuorusciti nel Cinquecento a ritornare ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] le composizioni del maestro reiterando dettagli figurativi tipici del suo vocabolario. Nell’inventario della quadreria di Filippo Spinola (30 luglio 1688) è citato un «quadro bislongo di rottami [...] del nipote d’Antonio» (Belloni, 1988, p ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] ratifica del nuovo trattato con l'Impero, ma soprattutto, nel 1193, si recò a Costantinopoli, insieme con Guido Spinola, come ambasciatore per arginare la crisi causata dagli attacchi pirateschi di Guglielmo Grasso (sulla cui nave era imbarcato anche ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] da Marino Silvani in Bologna l’opera seconda, Salmi concertati a tre voci con violini a beneplacito, dedicata a Filippo Antonio Spinola Colonna, figlio di un ex governatore di Milano, duca del Sesto e futuro marchese de los Balbases. Dal frontespizio ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...