CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] dei Medici e di guadagnare nuovi sostenitori alla causa toscana, offrendo in particolare pensioni segrete ai cardinali Filippo Spinola e Ottavio Paravicini.
Durante l’ultima malattia di papa Innocenzo IX, nel dicembre 1591, si mise nuovamente in ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] dalla creazione di apparati effimeri celebrativi: per i gesuiti, nel cortile del Seminario romano (difesa teologica di Giuseppe Spinola, 6 luglio 1741), per i camilliani, nella chiesa di S. Maria Maddalena (triduo per la beatificazione di Camillo ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] anni (parte delle lezioni nel fondo Lancisi, 313.LXXVII.3.7), nonché la conferma, ottenuta dal cardinale Giovan Battista Spinola, successore di Altieri nella carica di vicegerente per il conferimento delle lauree in filosofia e medicina (nel 1701 l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] . Il figlio minore, Vincenzo, invece, fu destinato alla vita civile e a seguire le orme paterne: prima del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione, e il G. incamerò la ricca dote di 22.000 scudi per ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Vaccà allo scultore Domenico Guidi (Giometti, 2010); il piedistallo fu consegnato solo nel 1703. Sempre nel 1694, Maria Vittoria Spinola Grillo si rivolse a Pellé per l’altare e la statua della Madonna Immacolata con Gesù Bambino, conclusi nel 1696 e ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] epidemie.
Al 1383 risale la vicenda della cattura di Moriconi e di suo figlio Nicolao a opera del genovese Lucchese Spinola, che pretendeva da Lucca la restituzione di somme di cui si riteneva creditore. La detenzione, che almeno per un periodo ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] golfo di Spezia (1864: Genova, Accademia ligustica di belle arti), e un Oliveto richiesto in premio dal marchese M. Spinola, vicepresidente della Promotrice. Lo stesso dipinto, insieme con altri, come L'Entella, fiume presso Chiavari, Ponte a Voltri ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] con l’altrui assistenza e consiglio», e «perciò corre senza nome» (il libretto, dedicato al milanese Filippo Antonio Spinola Colonna, duca del Sesto, è nondimeno siglato «F.S.»; quanto al soggetto, è presumibilmente tratto dalla drammaturgia spagnola ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] genovese. Nell'ambito dell'Accademia dei Confusi, fondata dai genovesi di Anversa, e sotto lo stimolo di Benedetto Pasquali e Iacopo Spinola, il B. scrisse una storia annalistica di Genova, che il Plantin stampò. Alla fine della stampa, munito di una ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] fu coinvolto in una controversia con Biagio Pace in relazione a due lavori eseguiti in società, una fontana per Giovanni Spinola e una cancellata marmorea destinata alla sede della confraternita dei disciplinati di S. Siro (Alizeri, 1876, pp. 340 s ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...