GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] politica genovese aveva conosciuto in quegli anni forti sconvolgimenti, per i tentativi di Simone Grillo nel 1263 e di Oberto Spinola nell'ottobre del 1265 di farsi proclamare signori di Genova con il sostegno popolare. Entrambi avevano fallito per l ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] seconda volta, dalla morte di Giovanni Ponzello, nel 1598, al 1609. Sempre nel 1585 firmava il contratto con G. B. Spinola per la realizzazione della chiesa e del convento di S. Maria Maddalena, dei padri somaschi: vi risulta impegnato fino al 1589 ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] case dei convertiti. Orsucci fu arrestato il 13 dicembre 1618 e recluso con altri religiosi (tra i quali il gesuita Carlo Spinola e il domenicano Juan Martínez) nel carcere di Suzuta (Omura vicino Nagasaki), dove le condizioni di vita erano durissime ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] di Roma), Storie di Coriolano e Ratto delle Sabine (palazzo Spinola ora Banco di Chiavari), Giove e la Giustizia (medaglione del musicanti (Palazzo Bianco), Calvario (Galleria di palazzo Spinola). Delle opere in collezioni americane si ricordano: ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] consulenza. Nel 1210 il D. fornì un capitale di 100 lire di genovini come conimenda ad Oberto, figlio del fu Simone Spinola, ricavandone un utile di 18 lire. Nel 1216 lo zio Bonvassallo Lomellini gli consegnò dieci "centenaria" e mezzo di pepe; nello ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] , in questo periodo filopapale e governato da podestà milanesi o piacentini. In quest'anno, dopo che alcuni stipendiati degli Spinola ebbero assalito le guarnigioni genovesi poste a custodia dei passi montani alle spalle della città, il podestà ed il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] banca Lizarrazas e Gregorio Cattaneo, entrava, fino alla fine del dicembre 1552, nella società bancaria di Gian Giacomo Spinola e otteneva dai soci la procura per stipulare gli abituali contratti tra banchieri e, soprattutto, le operazioni di credito ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] alla Ciambella; il palazzo Crescenzi, poi Serlupi, a via del Seminario; i palazzi Capizucchi e Paluzzi, poi Spinola, nella piazza Campitelli; il principio del palazzo Muti presso il Campidoglio, del Collegio Clementino, del palazzo Aldobrandini, poi ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] Z. fu creato grande ammiraglio, e nei mari della Grecia l'anno seguente tenne testa alla forte squadra di Gaspare Spinola fino alla conclusione della pace.
Dopo avere per cinque anni esercitato notevoli uffici di magistratura in Lombardia ed eseguito ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Friburgi Brisgoviae 1911, pp. 693 s., VIII, 1919, ad ind.; P. Paschini, Un umanista disgraziato nel Cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio veneto, XX (1919), pp. 86-88; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...