• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1008 risultati
Tutti i risultati [1008]
Biografie [663]
Storia [402]
Arti visive [117]
Religioni [92]
Letteratura [47]
Diritto [42]
Economia [34]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [18]
Geografia [15]

BRANCACCIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] guerra del Monferrato, contro i Francesi, partecipando ai due assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell'Ordine dei Cavalieri di Malta, al cui servizio rimase per alcuni anni. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Filippo Stefano Andretta Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] partecipò ancora giovanetto ad operazioni belliche in Germania e nelle Fiandre sotto il comando di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Al termine di questa esperienza, di cui non si hanno rilevanti notizie, si recò alla corte di Madrid, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICOLI DI CAMPAGNA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CASTRO DEI VOLSCI – STATO PONTIFICIO

MARUFFO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFO, Matteo. Riccardo Musso – Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] si stavano allestendo in Genova sia di quelle già in Adriatico. Partì da Genova il 3 marzo, pochi giorni dopo che lo Spinola, con un gruppo di balestrieri, si era messo in viaggio via terra, confidando di raggiungere Chioggia passando per Ferrara. La ... Leggi Tutto

CARACCIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nardò, in Terra d'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si [...] naturale. Passò poi a Roma, dove servì in qualità di segretario cardinali e famiglie nobili; fra gli altri mons. G. B. Spinola. Fu uomo di molto senno, di grave e austero portamento, di modi distinti, di piacevole conversare. L'opera sua principale è ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA D'OTRANTO – ARCADIA, ROMA – OTTAVA RIMA – OTRANTO – ALCIONE

CORONATA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONATA, Bartolomeo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] ss.; C. Varese, Storia d. Repubblica di Genova, VI, Genova 1836, pp. 111, 115 s., 119 s., 128, 140 ss., 161 ss.; G. B. Spinola, Commentari delle cose successe a' Genovesi dal 1572 al 1576, Genova 1838, pp. 59, 68, 76, 81-84, 93, 105, 107, 110 s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] 1306 diede inizio da Casale alle operazioni con l’assistenza di Filippone di Langosco, signore di Pavia, e di Rinaldo Spinola, vicario del Comune di Genova; esse ebbero relativo successo poiché entro la fine dell’anno la maggior parte del Marchesato ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLOGI DI MONFERRATO – MANFREDO IV DI SALUZZO – SIGNORIA DI VERCELLI – PALAZZOLO SULL’OGLIO – MICHELE IX PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e Settecento, in Quaderni Franzoniani, III (1990), 6, pp. 95, 99 ss.; L. Pessa-C. Montagni, La casa di G. D. Spinola: un tassello mancante nella storia della palazzata della Ripa, in Boll. ligustico, III (1991), pp. 6 s.; M. Bartoletti, Il convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo Bruno Anatra Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] isolana in Cagliari. Prese parte alle guerre per il Monferrato col grado di capitano di fanteria, meritandosi l'encomio dello Spinola, e su quel teatro rischiò di essere falciato dal contagio. Poco più tardi, sul fronte delle Fiandre, si guadagnò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez Vito Antonio Vitale Nato al principio del secolo XVI, morto nel 1571. Dopo il passaggio di Andrea Doria alla Spagna, fu mandato da Carlo V nel 1529 come ambasciatore a Genova [...] insufficienti le riforme costituzionali del Doria e tentò di scalzarlo, proponendo di affidare il comando militare ad Agostino Spinola. Secondò i propositi dell'imperatore e di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, per la costruzione di una ... Leggi Tutto

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] diffidava di lui in quanto amico e parente degli Adorno, abbandonò Genova e si rifugiò nella Valle Scrivia, dominio degli Spinola, insieme con i quali continuò, da fuoruscito, la lotta al nuovo regime. Sempre sostenuto da Teodoro II, strinse alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 101
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigògolo
girigogolo girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali