• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1008 risultati
Tutti i risultati [1008]
Biografie [663]
Storia [402]
Arti visive [117]
Religioni [92]
Letteratura [47]
Diritto [42]
Economia [34]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [18]
Geografia [15]

Spìnola

Enciclopedia on line

Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] più rami, che presto figurano distinti nelle branche principali di Lucoli e di S. Luca. Nell'età di Federico II gli S. furono alla testa del partito ghibellino. Richiamati dopo la morte di Federico, parteciparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA LIGURE – SANTA SEVERINA – RE DI SICILIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola (1)
Mostra Tutti

Spìnola, Ambrogio

Enciclopedia on line

Spìnola, Ambrogio Uomo d'arme (Genova 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630); al servizio dell'arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose validamente a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, la fama di S. crebbe, specie per la disciplina esemplare delle sue truppe, sì che (1603) fu nominato comandante generale delle truppe spagnole nei Paesi Bassi. Riordinato e rafforzato l'esercito, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CASTELNUOVO SCRIVIA – MAURIZIO DI NASSAU – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

SPINOLA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Ugo Mario Menghini Cardinale, nato a Genova il 23 giugno 1791, morto a Roma il 24 gennaio 1858. Delegato apostolico di Macerata dal 1823 al 1826, nunzio pontificio a Vienna dal 1828 al 1832, [...] nel quale ultimo anno fu creato cardinale, fu per due volte legato pontificio a Bologna, la prima nel 1835, con autorità per tutte le provincie al di qua di Pesaro e Urbino, l'altra nel triennio 1841-43 ... Leggi Tutto

NICOLA SPINOLA

Federiciana (2005)

NICOLA SPINOLA GGiovanna Petti Balbi Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] la fine del sec. XII, perché nel settembre 1216 compare come teste in un atto in cui una Lomellini promette a uno Spinola di assegnare una somma di danaro a una giovinetta al momento del matrimonio. Al pari di altri nobili N. si dedica all'attività ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – BARISONE D'ARBOREA – REGNO DI SICILIA

Spìnola, Giorgio

Enciclopedia on line

Spìnola, Giorgio Ecclesiastico (Genova 1667 - Roma 1739); arcivescovo di Cesarea, governatore di Viterbo, nunzio in Spagna e a Vienna, cardinale (1719), legato a Bologna, fu nominato infine segretario di stato di Innocenzo XIII (1721) e vescovo di Palestrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO XIII – CARDINALE – VITERBO – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Spìnola, Carlo, beato

Enciclopedia on line

Spìnola, Carlo, beato Gesuita (Genova 1564 - Nagasaki 1622). Missionario in Giappone (1602), vi operò venti anni finché, per le misure anticristiane degli shōgun Tokugawa, fu arrestato e bruciato sul rogo. Festa, 10 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – NAGASAKI – GESUITA – GENOVA – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola, Carlo, beato (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cornelio Marina Montacutelli – Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] seguì gli interessi insieme a quelli dei Doria di Tursi; un pagamento del 17 giugno 1616 di «ducati 219, e per lui [Spinola] a Notar Benedetto de Vivo [...] se li pagano per una securtà sopra ogli da Gallipoli a Rapallo de ducati 2700 alla ragione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO ZAPATA Y CISNEROS – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

SPINOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Andrea Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] dei Collegi, i quali ne ordinarono la breve carcerazione (esperienza che era già toccata a Cebà, 1593). L’episodio, di cui Spinola molto ragionò (nei Ricordi e in altre sue pagine), si tradusse in una momentanea battuta d’arresto sul versante dell ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO SPINOLA

SPINOLA, Porchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Porchetto Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] parenti. Nel 1310 con altri familiari prese parte all’accordo per la cessione al Comune di Genova da parte di Odoardo Spinola di Luccoli di tutti i diritti che gli spettavano sui castelli di Quiliano e Albisola. Sicuramente continuò anche a gestire i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D’ARAGONA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – REPUBBLICA DI GENOVA – LUDOVICO IL BAVARO

SPINOLA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovambattista Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo. Apparteneva al ramo degli [...] aver trascorso l’infanzia a Genova, studiò presso il collegio dei gesuiti di Parma. Seguì poi a Roma lo zio, Giulio Spinola, prelato di Curia e – dal 1666 – cardinale e lo accompagnò nella sua nunziatura a Vienna (1665-67). Rientrato a Roma, rinunciò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – PIETRO SANTI BARTOLI – CARDINALE CAMERLENGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigògolo
girigogolo girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali