DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] e Verona nel sec. XIV, in Arch. veneto, n. s., XXVI (1940), pp. 173 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. SpinettaMalaspina, Firenze 1940, ad Indicem: G. Sandri, Bailardino Nogarola e le sue ultime volontà, in Atti del R. Ist. ven. di sc ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] fu scomunicato il 4 apr. 1318. Cadute nel vuoto le proteste del vescovo di Luni, il C. nel 1319 attaccò SpinettaMalaspina e sottomise tutta una serie di centri e di castelli della Lunigiana, presentandosi come rappresentante ora dei diritti di Lucca ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. di Modena, II (1938), pp. 89-92; U. Dorini, Un feudatario del Trecento: SpinettaMalaspina, Firenze 1940, pp. 302, 310, 323; App., n. XVII, p. 428; L. Simeoni, Le signorie, I, Milano 1950, pp. 106, 111 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] fedeli al C., tra cui Coenzio, Enzola, Poviglio e Campegine, senza però compiervi gravi distruzioni; del resto il loro comandante SpinettaMalaspina non spinse la guerra a fondo per poter giungere più facilmente a un accordo che fu sottoscritto dai ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di Fiemme e Verona nel secolo XIV, ibid., XXVI(1940), pp. 174 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. SpinettaMalaspina, Firenze, 1940, pp. 327 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano (1310-96), in Storia di Milano, V ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] zio, Aldrighetto continuò la politica di alleanza con gli Scaligeri, tanto che Cangrande lo mandò come ambasciatore, insieme a SpinettaMalaspina e Pietro da Marano, per trattare ad Este, nel settembre 1320, la pace dopo la terza guerra contro Padova ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] degli ultimi guelfi vicentini, in Arch. veneto, s. 5, XXIII (1938), pp. 206 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento, SpinettaMalaspina, Firenze 1940, pp. 327 s., 472, G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname fra la val di Fiemme e ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] concesse al D. e al figlio Ranieri un salvacondotto per lasciare la Toscana. I due si rifugiarono prima presso il ghibellino SpinettaMalaspina di Fosdinovo, poi si spostarono a Modena, quindi a Mantova e infine a Verona dove il D. entrò al servizio ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] coloro che governavano Pisa. Egli, del resto, con quattro successivi matrimoni, l'ultimo dei quali con Ludovica di SpinettaMalaspina marchese di Vifiafranca, aveva stretto legami di parentela con influenti casate feudali. là anche certo che, duìante ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] . Il 28 dicembre seguente fu nominato ambasciatore in Lunigiana per dirimere la vertenza tra i marchesi Iacopo e SpinettaMalaspina circa Castel dell'Aquila, per negoziare accordi con la Comunità di Castiglione del Terziere e per trattare presso ...
Leggi Tutto