SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] certezza e che costituisce peraltro il suo capolavoro: il mausoleo Borromeo già in S. Francesco grande a Milano, dal 1843 rimontato di Cortesia da Serego in S. Anastasia e di SpinettaMalaspina già in S. Giovanni in Sacco (oggi, molto manomesso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , in Arch. veneto, s. 5, XXIII (1938), pp. 206 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento, SpinettaMalaspina, Firenze 1940, pp. 327 s., 472, G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname fra la val di Fiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] podestà di Pera, carica di grande prestigio che lo portò per il 1416 e il 1418 dovette organizzare rappresaglie militari, comandate dai fratelli Battista e Spinetta, contro il marchese Gabriele Malaspina di Villafranca che aveva fatto assassinare il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] ed è espressa con tono molto moderato, rivelando una grande (e voluta) deferenza nei confronti del Visconti: chiede che il perno di tutta la situazione, affiancato da SpinettaMalaspina, un altro dei banditi dalla città per la morte di Bartolomeo. Il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il dominio dei Rossi di Parma (ottobre 1333 - novembre 1335). il C. non senza cautela si legò in una trama con SpinettaMalaspina ... rompendo la pace a' Fiorentini"; perciò, "montato in grande orgoglio e confortato da' Pisani",pose lo assedio a Barga ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] 1331 i Gonzaga avevano invano chiesto il titolo vicariale a Ludovico il Bavaro, mentre il G. dal canto suo nel 1355 XX (1913), pp. 131-183; V. Dorini, Un grande feudatario del Trecento, SpinettaMalaspina, Firenze 1940, doc. XVII, p. 428; F. Amadei ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] IV (Ferretto, 1901, p. XXXVII), in cui si esortava il vescovo di Lucca a permettere a Obizzi, nonostante l’età, di 1923, pp. 254 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: SpinettaMalaspina, Firenze 1940, p. 69; Codice diplomatico dantesco, ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] le ambizioni delle grandi casate locali come i Tarlati ghibellini e i guelfi Bostoli.
Nel 1295, il marchese Azzo VIII le milizie e il figlio Neri, se ne andò verso la Lombardia passando per i domini del marchese SpinettaMalaspina, raggiunse Verona ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] Quattrocento, Milano 1933, p. 493; F. Torrefranca, Il segreto del Quattrocento: musiche amorose e poesia popolaresca, Milano 1939, p. 291; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. SpinettaMalaspina, Firenze 1940, p. 208 (Reguccio); D. Neri, I ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] . e Documenti, passim (nei Doc. di questi due tomi il Verci pubblica numerosi atti che lo Scoti aveva tratto dalle fonti (1938), pp. 293 ss.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. SpinettaMalaspina, Firenze 1940, pp. 343, 464; G. Sandri, ...
Leggi Tutto