BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] Raimondo. L'anno seguente, per l'intervento del B., il Fregoso ridusse da 1000 a 300lire il debito che aveva nei suoi 10.000 lire, che costui avrebbe dovuto poi versare a SpinettaFregoso in cambio dell'importante avamposto contro il duca di Milano. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] , morto nel 1505, che diede origine al ramo veronese della famiglia; Antonia, moglie di SpinettaFregoso, signore di Carrara. Ebbe anche un figlio illegittimo, Simone, che si dedicò alla carriera militare e che morì a Mirandola il 17 genn. 1479 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] patria nel 1436 quando, cacciati i Visconti dalla città, Tommaso Fregoso salì per la seconda volta al dogato. La posizione di F. sostituì immediatamente l'ucciso con il fratello di lui, Spinetta (II).
Nel corso del 1452, il F. attese inoltre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] del nipote Pietro, figlio di Battista. Il 18 luglio 1448 aveva venduto al doge Giano Fregoso il feudo di Sarzana, cedendo il ricavato ai tre figli del fratello Spinetta e alla moglie, e si ritirò a Savona presso il nipote Tommasino, governatore della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] , approfittando della grazia concessa dal doge alla famiglia Fregoso, il F., appena rientrato in patria, strinse un Enrichetto Doria ebbe numerosa prole: i figli Tommaso, Bartolomeo, Spinetta (I), Battista, Orlando, Abramo, Giovanni, Prospero, morto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] . Nel 1462, in occasione delle continue lotte per il potere in atto tra Ludovico e Paolo Fregoso, venne chiamato, insieme con il fratello Spinetta, alla carica di capitano generale della Repubblica. Nel corso dei tumulti verificatisi nel 1463, al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] risultato di un conflitto, condotto insieme con il fratello Spinetta, contro un altro Malaspina, il marchese Tommaso di Cremolino, che congiurava con i ribelli genovesi. L'esercito dei Fregoso occupò il castello dell'avversario e ottenne il pagamento ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] flotta per combattere Jacopo Adorno, ribellatosi al governo dei Fregoso. L'anno dopo il duca di Milano, Filippo Genova 1825, s.v. Campofregoso, p. 1; A. Neri, Inventario di Spinetta da Campofregoso, in Giornale ligustico, XI (1884), pp. 350-359; F. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] . 1467 e a due atti compiuti coi fratelli Giacomo e Spinetta il giorno dopo, il M. si trovò a governare il di Lorenzo de' Medici, cercò a più riprese di convincere i Fregoso a restituire la località contesa: molto significativa fu la trattativa dei ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] nominato, insieme con altri sei cittadini fiorentini, tutore di Spinetta Malaspina, i cui possedimenti erano minacciati da altri membri della Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso Fregoso per chiedere un trattamento migliore per i ...
Leggi Tutto