• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [45]
Biografie [31]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]

GERINI, Niccolò di Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GERINI, Niccolò di Pietro Anna Maria Ciaranfi Pittore fiorentino (prima notizia 1368; morto a Firenze nel 1415), forse educato da Taddeo Gaddi, fu poi con Iacopo di Cione dal quale prese caratteri orcagneschi [...] a Prato e a Firenze (1401, trittico per S. Felicita, ora all'Accademia, eseguito col figlio Lorenzo e con Spinello Aretino); 1408-9, affreschi sui pilastri di Orsanmichele. La decorazione della sagrestia di S. Croce, supposta la sua opera più ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO DI BALDESE – SALA CAPITOLARE – LORENZO MONACO – TADDEO GADDI – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] dei sacerdoti, le vesti e i veli della Madonna e delle sante; come mostrano i dipinti dell'Orcagna, di Spinello Aretino, di Gentile da Fabriano, dell'Angelico, dei Crivelli, di Cima da Conegliano, ecc. Intanto, col Cinquecento, anche il sontuoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Forzore Spinelli, detto Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Forzore Spinelli, detto Fiorentino Filippo Rossi Medaglista, nato nel 1430 a Firenze, dove mori nel 1514. Discendente di una famiglia di orefici (la stessa da cui era uscito il pittore Spinello [...] Aretino), operò soprattutto a Firenze negli ultimi decennî del sec. XV; ma visitò anche le Fiandre e fu incisore di sigilli alla corte di Borgogna; non si ha notizia certa se realmente lavorasse anche a Roma. Le sue medaglie firmate sono cinque: di ... Leggi Tutto

LORENZO di Bicci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO di Bicci A. Tartuferi Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] nel 1387, per l'Opera del duomo, in entrambe le occasioni occupato a fornire disegni per sculture, in compagnia di Agnolo Gaddi e Spinello Aretino (Il Duomo di Firenze, 1909, nr. 53, p. 10). Nel settembre del 1399 L. fu pagato per l'esecuzione di un ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI TOMMASO – GHERARDO STARNINA – SPINELLO ARETINO – BICCI DI LORENZO – JACOPO DI CIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] S. Maria forisportam, firmata e datata 1386: sono questi gli anni in cui era proficuamente attivo a L. Spinello Aretino (v.), cui si suole far risalire la responsabilità delle dirette citazioni giottesche rilevabili nella Dormitio, non senza che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a tale stile; nelle sue opere si osserva un gusto per il colore caldo, derivato verosimilmente dalle miniature. In Spinello Aretino (v.) tale tendenza, combinata con l'eredità giottesca, appare meno riconoscibile, mentre fu con Gherardo Starnina che ... Leggi Tutto

MARIOTTO di Nardo di Cione

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Nardo di Cione Sonia Chiodo MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] presso Firenze, in L’Illustratore fiorentino, n.s., III (1906), pp. 67-70; G. Vitzthum, Un ciclo perduto di affreschi di Spinello Aretino, in L’Arte, IX (1906), p. 200; O. Sirén, Gli affreschi nel Paradiso degli Alberti. Lorenzo di Niccolò e M. di ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTO di Nardo di Cione (1)
Mostra Tutti

DOMENICO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori) Alessandro Bagnoli Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] , sposata nel 1424 (Romagnoli, ante 1835, p. 511). Il 1° maggio 1405 fu battezzato Filippo, cui fece da "compare" il pittore Spinello Aretino; il 20 genn. 1409 Angelo Fabiano; il 10 febbr. 1426 Pollonia; il 10 dic. 1427 Niccolò Sano; il 10 apr. 1430 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MARTINO DI BARTOLOMEO – LORENZO VECCHIETTA – GIOVANNI DI TURINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Niccolò (1)
Mostra Tutti

PUNZONATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUNZONATURA M. Frinta Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] anni ottanta del Trecento per eseguire due tavole che gli erano state commissionate: il pittore che operò con lui era Spinello Aretino. Gabriele poté lavorare a Lucca con i pittori locali Giuliano di Simone e Angelo Puccinelli e a Pisa con Taddeo ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – JACOPO DEL CASENTINO

GIOVANNI dal Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco) Michela Becchis Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] formarsi, già nei primissimi anni del XV secolo, secondo alcuni (Salmi; Salvini), direttamente nella bottega di Spinello Aretino, ma più probabilmente nell'ambito di quelle botteghe di tradizione ancora trecentesca che tuttavia, proprio aderendo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCANGELO DI COLA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali