DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] del dopoguerra, Milano 1958, pp. 244, 250, 254; J. Gillet, G. D., in Sight and sound, XXXIV (1964), 3, p. 150; V. Spinazzola, Film 1964, Milano 1964, p. 234; A. Garbarino, G. D. Un uomo che ha paura, in Rivista del cinematografo, XXXVIII (1965), 4-5 ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] del cinema italiano 1895-1945, Roma 1979, ad ind.; Id., Storia del cinema italiano, dal 1945 agli '80, Roma 1979, ad ind.; V. Spinazzola, Cinema e pubblico, Roma 1985, pp. 10 s., 15, 56, 80, 118, 128, 200 s., 324, 356, 365; M. Cardillo, Tra le quinte ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] 1956-57 almeno un film dì Totò è sempre compreso nell'elenco dei primi dieci classificati stagione per stagione", scrisse Vittorio Spinazzola sulla rivista Ferrania nel 1964. "Nei circa quaranta film di questo periodo, Totò è un povero diavolo a metà ...
Leggi Tutto