ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] Gemäldekopien, in Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse, 33, 1951, pp. 127; 129; V. Spinazzola, Pompei alla luce delle nuove scoperte, a cura di S. Aurigemma, Roma 1953, pp. 369 ss., 390, 650 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , 18), quadratini messi per angolo (Blake, I, tav. 28, 1); Casa di Fabia o della Regina Elena (I, VI, 5), tralci di acanto (Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza, 1910-1923, fig. 297 a p. 270); Casa del Fauno (VI, XII, 2 ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] Gesellsch. d. Wissensch., XXX, 2, 1914, p. 53; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 613 ss.; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano 1928, tavv. 94, 101, 117, ecc.; H. G. Beyen, Die ...
Leggi Tutto
FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] . Anz., 1920, p. 81, fig. 6; G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, III, i, p. 185, tav. 66, i; A. Spinazzola, Arti decorat., Milano 1928, tav. 209; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, fig. 53; G. Becatti, Problemi Fidiaci, Milano 1951. ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] , in Mem. Lincei, XIV, 1911, p. 662 ss.; S. Reinach, Rép. Rel. grecs et romains, Parigi 1909, I, p. 287 s. Miniatura del "Virgilio Vaticano": V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi di Via della Abbondanza, Roma 1953, II, p. 815 s., fig. 804. ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] Gabrici, condotte all'inizio di questo secolo, mentre la esplorazione sistematica dell'acropoli e poi della città, iniziata dallo Spinazzola, fu poi proseguita dal Maiuri.
Del periodo più antico fino al VI sec. a. C., sono quasi unica testimonianza ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] ., in Latomus, p. 287 s.; F. Benoit, Les Sanctuaire d'Auguste, in Rev. Arch., XXXIX, 1952, p. 32 ss. C. di Pompei: V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi in Via delle Abbondanza, Roma 1953, p. 437 ss. C. di Reims: P. M. Duval, in gallia, XII ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] F. Sapori, G. B. A. scultore, Torino 1920; F. Abignente-M. Orza, Vita ed opere di G. B. A., Sarno 1922; V. Spinazzola, G. B. Amendola, in Napoli nobilissima, n.s., III (1923), pp. 33-39; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 193 5, pp. 221 ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] Province Napoletane 23, 1898, pp. 211-250: 219; F. Carabellese, Spigolature storico-artistiche robertine, NN 8, 1899, pp. 191-192; V. Spinazzola, La Certosa di san Martino, ivi, 11, 1902, pp. 97-103; G. degli Azzi, s.v. Atanasio, in Thieme-Becker, II ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] svolgimento delle tre arti nelle province merid. d'Italia dal 1777 al 1862, Napoli 1862, pp. 31 s.; V. Spinazzola, Note e docc. sulla fondazione, i riordinamenti e gl'inventari della Real Pinacoteca del Museo nazionale, in Napoli nobilissima, VIII ...
Leggi Tutto