• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [189]
Archeologia [49]
Biografie [58]
Arti visive [58]
Letteratura [22]
Storia [19]
Geografia [11]
Cinema [10]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [6]
Economia [6]

FILOMELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη) A. Rumpf Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea. La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] . Anz., 1920, p. 81, fig. 6; G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, III, i, p. 185, tav. 66, i; A. Spinazzola, Arti decorat., Milano 1928, tav. 209; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, fig. 53; G. Becatti, Problemi Fidiaci, Milano 1951. ... Leggi Tutto

CREUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio). Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] , in Mem. Lincei, XIV, 1911, p. 662 ss.; S. Reinach, Rép. Rel. grecs et romains, Parigi 1909, I, p. 287 s. Miniatura del "Virgilio Vaticano": V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi di Via della Abbondanza, Roma 1953, II, p. 815 s., fig. 804. ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] Gabrici, condotte all'inizio di questo secolo, mentre la esplorazione sistematica dell'acropoli e poi della città, iniziata dallo Spinazzola, fu poi proseguita dal Maiuri. Del periodo più antico fino al VI sec. a. C., sono quasi unica testimonianza ... Leggi Tutto

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] Avena), Roma 1939; N. Lamboglia, Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana, Bordighera 1950; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953; M. Wheeler, Archaeology from the Earth, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] ., in Latomus, p. 287 s.; F. Benoit, Les Sanctuaire d'Auguste, in Rev. Arch., XXXIX, 1952, p. 32 ss. C. di Pompei: V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi in Via delle Abbondanza, Roma 1953, p. 437 ss. C. di Reims: P. M. Duval, in gallia, XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GABRICI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRICI, Ettore Marcello Barbanera Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] ispettore. Nel 1910 partecipò al concorso per direttore del Museo archeologico di Napoli, in cui risultò vincitore Vittorio Spinazzola. Avendo il G. fatto ricorso chiedendo l'annullamento del concorso, la sua permanenza a Napoli divenne imbarazzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPRESSIONISMO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRICI, Ettore (2)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . (corsi presso l'università di Napoli), 1943-49; A. W. van Buren, Pompeii, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1999 ss.; V. Spinazzola, POmpei alla luce dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza (1910-23), 2 voll. di testo e una cartella con 98 tavv., Roma ... Leggi Tutto

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] ss.; C.I.L., X, 4779-4828; Ephem. Epigr., VIII, 570-580; 882-885; A. Sogliano, in Not. Scavi, 1896, p. 71; V. Spinazzola, ibid., 1907, p. 697 ss.; E. Gabrici, ibid., 1908, p. 399 ss.; E. Gabrici, Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ESIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna) C. Caprino Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] Röm. Mitt., viii, 1893, p. 42 ss.; S. Reinach, op. cit., 190, 4-5. Pitture della Casa di D. Ottavio Quartione: V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, 11, Roma 1953, pp. 973 ss., figg. 989-994. Sarcofago già a Roma ... Leggi Tutto

FINESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINESTRA (ϑυρίς, fenestra) G. Cressedi Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] ; Exploration archéol. de Délos. Le quartier du théatre, Parigi 1922, pp. 286-303; B. Schulz-H. Winnefeld, Baalbek, Berlino-Lipsia 1921, tavv. 131, 133, 142; V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi, a cura di S. Aurigemma, Roma 1953, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali