Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] 1927, p. 53-67; C. Cecchelli, in Bollettino del R. Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, 1928, p. 83-93; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano-Roma 1928, p. 195; O. Elia, Di due pannelli figurativi ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] il tipo monetale di Tellus Stabil(ita).
Nella patera di Parabiago (v. vol. i, fig. 378), datata da A. Levi-Spinazzola al II sec., ma riferita dall'Alföldi all'ambiente di resistenza pagana della fine del IV sec., accanto alla rappresentazione della ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 284. Pompei: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. LXVII; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza (a cura di S. Aurigemma), Roma 1953, p. 367 ss.; K ...
Leggi Tutto
BALCONE (maenianum)
G. Carettoni
L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] , in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, s. v. Maemanum; G. Q. Giglioli, Arte etrusca, 1935, t. CCCXXXVI; R. Paribeni, Archit. dell'Oriente ant., 1937, XIII, p. 91; V. Spinazzola, Scavi via dell'Abbond., 1953, I, cap. IV, pp. 83 ss.; II, cap. XXIV, p. 823 ss. ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
F. Coarelli
Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana.
L'uso [...] case e i mon. di Pompei, Napoli 1854, I, Casa detta della seconda fontana, tav. III; Dict. Ant., s. v. Fons; Cloaca; V. Spinazzola, Le arti decorative di Pompei, Milano 1928, tav. 194; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, p. 170, tav. 143-144 ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] . 124 ss.; E. Gabrici, Il Santuario della Malophoros a Selinunte, in Mon. Ant. Lincei, XXXII, 1927, p. 202, figg. 104-105; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei, Milano-Roma 1928, tavv. 33-39; A. Maiuri, in Not. Scavi, 1929, p. 359 ss., fig. 22 ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] , Milano 1935, tav. ccxi, 2; buccheri etruschi: ibid., tav. xliii, b c (da Cerveteri) tav. xlvii; trapezoforo puteolano: V. Spinazzola, Arti decorative in Pompei, Museo Naz. di Napoli, tav. 33; Artemide di Larnaka: G. E. Rizzo, Prassitele, tav. xv ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] Gemäldekopien, in Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse, 33, 1951, pp. 127; 129; V. Spinazzola, Pompei alla luce delle nuove scoperte, a cura di S. Aurigemma, Roma 1953, pp. 369 ss., 390, 650 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , 18), quadratini messi per angolo (Blake, I, tav. 28, 1); Casa di Fabia o della Regina Elena (I, VI, 5), tralci di acanto (Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza, 1910-1923, fig. 297 a p. 270); Casa del Fauno (VI, XII, 2 ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] Gesellsch. d. Wissensch., XXX, 2, 1914, p. 53; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 613 ss.; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano 1928, tavv. 94, 101, 117, ecc.; H. G. Beyen, Die ...
Leggi Tutto