• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [189]
Archeologia [49]
Biografie [58]
Arti visive [58]
Letteratura [22]
Storia [19]
Geografia [11]
Cinema [10]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [6]
Economia [6]

Aurigèmma, Salvatore

Enciclopedia on line

Archeologo (Monteforte Irpino 1885 - Roma 1964); direttore delle antichità della Tripolitania (1912-1919), poi di varie soprintendenze nel territorio metropolitano (Emilia, Etruria merid., Roma). Autore [...] , 1926; I mosaici della Tripolitania, 1960) e sulle necropoli di Spina, di guide del Museo naz. romano e della Villa Adriana di Tivoli. Ha pubblicato (1953) l'opera postuma di V. Spinazzola su Pompei alla luce dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFORTE IRPINO – VILLA ADRIANA – TRIPOLITANIA – SPINAZZOLA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurigèmma, Salvatore (1)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] troiano, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1917, p. 5, fig. 7 A, tav. 1. q) K. Bulas, op. cit., pp. 23, 65, 96, 122, 127; V. Spinazzola, op. cit., p. 891; E. Kunze, op. cit., tavv. xix, iv F; xlv, xvii D Beilage, ii, 1-3; E. Gerhard, op. cit., iii, p. 197 ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] cit., nn. 1, 31, 45, 68, 79, 99, 119, 167, 211, 217, 219, 224, 247, 253, 261, 267, 310, 313, 321, 357, 385; V. Spinazzola, op. cit., vol. i, p. 364, fig. 412. Il G. familiaris con altre figure come camilli, il suonatore di flauto e Giunone: G. Boyce ... Leggi Tutto

APATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATE (᾿Απάτη) G. Bermond Montanari Personificazione dell'illusione e dell'inganno. Nell'arte figurata appare come una figura femminile con gli attributi delle Erinni: serpenti nei capelli, pelle di [...] Atene. Bibl: W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 388, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2670-671, s. v., n. 2; Furtwängler-Reichhold, p. 148, tav. 88; V. Spinazzola, Arti decorative in Pompei e nel Museo Naz. di Napoli, Roma 1924, tav. 209. ... Leggi Tutto

LYKAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKAON (Λυκάων) L. Rocchetti Figlio di Priamo e di Laothoe; fu fatto prigioniero dei Greci e venduto schiavo a Lemno; riscattato da Ezione tornò a Troia dove, sul campo di battaglia, venne ucciso da [...] Tiburtino). Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, col. 2168, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 690, nn. 3; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, II (1910-1923), Roma 1953, p. 941, figg. 950-1; p. 985, figg ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) A. Gallina 1°. - Città della Lidia, non ancora esplorata. La personificazione della città appare sulla base di Pozzuoli (rinvenuta nel 1693 e conservata al Museo Nazionale [...] mano sinistra. Bibl.: O. Jahn, in Berichte d. Kön. Sächs. Gesellschaft d. Wissenschaft, 1851, p. 134, tav. II, 3; V. Spinazzola, La base puteolana di Tiberio, in Atti Accad. Napoli, 1903, p. 119, ss. e bibl. prec.; Ch. Dubois, Puzzoles Antiques, in ... Leggi Tutto

DELLA CORTE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Matteo Ada Gabucci Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] della sua carriera lavorò sotto la direzione di Ettore Pais (fino al 1905), di Antonio Sogliano (fino al 1910) e di Vittorio Spinazzola (fino al 1924). L'inizio del suo servizio a Pompei non fu privo di difficoltà e di attriti con i superiori: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] è iniziato lo scavo della Casa di C. Iulius Polybius, della quale soltanto la facciata era stata già messa in luce dallo Spinazzola. Essa appare costituita dalla fusione di due abitazioni. Uno degli atrî è decorato nel I Stile, ma reca le tracce dei ... Leggi Tutto

ILIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIADE B. Conticello (᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico. Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del British Museum: il poeta è assiso [...] zu Athen, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. 160 ss., tav. V; H. A. Thompson, Excavations in the Athenian Agora, 1953, in Hesperia, XXIII, 1954, i, p. 62 s.; V. Spinazzola, Le arti decorative a Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano 1928, p. 231. ... Leggi Tutto

LUCIUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIUS R. Pincelli 1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] -Bceker, XXIII, 1929, p. 438; M. Della Corte, MM. Lorei Tiburtini di Pompei, 1932, p. 7, 9, figg. 6; 22; R. Bianchi Bandinelli, Storicità d. arte classica, 2a ed., Firenze 1950, p. 188; V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi, Roma 1953. ) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali