• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [58]
Arti visive [58]
Archeologia [49]
Letteratura [22]
Storia [19]
Geografia [11]
Cinema [10]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [6]
Economia [6]

LAOMEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAOMEDONTE (Λαομέδων) L. Rocchetti Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 284. Pompei: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. LXVII; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza (a cura di S. Aurigemma), Roma 1953, p. 367 ss.; K ... Leggi Tutto

BALCONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALCONE (maenianum) G. Carettoni L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] , in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, s. v. Maemanum; G. Q. Giglioli, Arte etrusca, 1935, t. CCCXXXVI; R. Paribeni, Archit. dell'Oriente ant., 1937, XIII, p. 91; V. Spinazzola, Scavi via dell'Abbond., 1953, I, cap. IV, pp. 83 ss.; II, cap. XXIV, p. 823 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MASCHERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERONE F. Coarelli Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana. L'uso [...] case e i mon. di Pompei, Napoli 1854, I, Casa detta della seconda fontana, tav. III; Dict. Ant., s. v. Fons; Cloaca; V. Spinazzola, Le arti decorative di Pompei, Milano 1928, tav. 194; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, p. 170, tav. 143-144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VITICCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITICCIO Goffredo BENDINELLI . I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] a essere usato come elemento decorativo nell'aspetto datogli dall'arte classica. Bibl.: A. Riegl, Stilfragen, Berlino 1893, passim; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei, Milano 1928, passim. Cfr. inoltre la bibliografia della voce palmetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITICCIO (2)
Mostra Tutti

TRAPEZOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum) F. Coarelli Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] . 124 ss.; E. Gabrici, Il Santuario della Malophoros a Selinunte, in Mon. Ant. Lincei, XXXII, 1927, p. 202, figg. 104-105; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei, Milano-Roma 1928, tavv. 33-39; A. Maiuri, in Not. Scavi, 1929, p. 359 ss., fig. 22 ... Leggi Tutto

FANZAGO, Cosimo

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto e scultore, nato nel 1593 a Clusone (Bergamo), morto a Napoli il 13 febbraio 1678. A Napoli apprese l'arte della scultura in marmo e nel 1612 divenne socio dello scultore fiorentino Angelo Landi, [...] , p. 281; B. Capasso, L'epitaffio del Mercato e la fontana della Sellaria, in Napoli nobilissima, VI (1897), p. 113 segg.; V. Spinazzola, La Certosa di S. Martino, ibid., XI (1912), p. 97 segg.; G. Ceci, Docum. per l'arte napolet. del sec. XVII, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – ICNOGRAFIA – SPINAZZOLA – POSILLIPO – STIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti

INAUGURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INAUGURAZIONE Gioacchino Mancini Nella religione romana si diceva inaugurazione la consultazione degli dei da parte degli auguri, e in senso esteso ogni cerimonia di cui la consultazione stessa formava [...] XIX (1891), p. 405 segg.; A. Bouché-Leclerq, in Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, III, i, p. 435 segg.; V. Spinazzola, Gli Augures, Roma 1895; id., in Dizionario epigrafico di E. De Ruggiero, I, p. 778 segg.; G. Wissowa, Religion und ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] , Milano 1935, tav. ccxi, 2; buccheri etruschi: ibid., tav. xliii, b c (da Cerveteri) tav. xlvii; trapezoforo puteolano: V. Spinazzola, Arti decorative in Pompei, Museo Naz. di Napoli, tav. 33; Artemide di Larnaka: G. E. Rizzo, Prassitele, tav. xv ... Leggi Tutto

BALDOVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINO ** Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] p. 353) B. era presente a una donazione effettuata a favore del monastero di S. Michele "in vultu" da Goffredo signore di Spinazzola. Questa è l'ultima notizia sicura che si abbia di lui: dieci anni dopo la diocesi melfitana risulta retta da un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTEMON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon) F. Magi 3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] Gemäldekopien, in Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse, 33, 1951, pp. 127; 129; V. Spinazzola, Pompei alla luce delle nuove scoperte, a cura di S. Aurigemma, Roma 1953, pp. 369 ss., 390, 650 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali