• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [69]
Arti visive [31]
Storia [23]
Letteratura [19]
Religioni [5]
Diritto [4]
Lingua [3]
Geografia [3]
Musica [3]
Diritto civile [3]

GUARNERIO d'Artegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO d'Artegna Cesare Scalon Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] e Cipriano, che la figlia di G., Pasqua, aveva avuto in prime e in seconde nozze rispettivamente con Giovanni Baldana e Niccolò da Spilimbergo. La morte colse G. il 10 ott. 1466 nella sua casa di San Daniele del Friuli. Come scrive in modo efficace C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – RHETORICA AD HERENNIUM – CANCELLERIA APOSTOLICA

COZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI Sergio Guarino Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] SS. Giovanni e Paolo, Milano 1931, p. 6; G. Mariacher, I cori lignei di S. Maria Gloriosa dei Frari e del duomo di Spilimbergo, in Ateneo veneto, CXXVI (1939), 1-2, pp. 69 ss.; G. Otto, Die Reliefe am Chorgestühl der Frarikirche in Venedig, das Werk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta Mario Rosa Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] Signori Napoletani, Venezia 1552, e in Rime di diversi nobilissimi et eccellentissimi autori in morte della Signora Irene... di Spilimbergo, Venezia 1561. Ma il nome dell'A. è particolarmente legato alle vicende del gruppo formatosi intorno a Juan de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – GALEAZZO CARACCIOLO – ONORATO FASCITELLI – PIETRO CARNESECCHI

BOLDÙ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giacomo (Iacopo) Giovanni Pillinini Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] un gruppo di contadini per contribuire alla resistenza. Seguendo le direttive del provveditore veneto si chiuse in Spilimbergo ma, all'avvicinarsi delle truppe imperiali, poco sostenuto o addirittura osteggiato da alcuni elementi locali, vide fallire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURNIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe Carlotta Quagliarini Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] della villa di Forgaria del 1566; per la pala nella chiesa di S. Marco della villa di Gajo, nel distretto di Spilimbergo, sempre del 1566; per lo stendardo nella chiesa di S. Giorgio di Latisana del 1567; per il vessillo della Confraternita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ascanio Luca Torre PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo. Dopo [...] un suo sonetto fu incluso nella raccolta Rime di diversi nobilissimi, et eccellentissimi autori in morte della Signora Irene delle Signore di Spilimbergo (Venezia, D. e G. B. Guerra, 1561, p. 6). Una canzone e tre sonetti di Ascanio, celato sotto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA

DE ROCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROCCHI, Francesco Maria Flora Giubilei Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] corso degli anni Trenta, annoverava oltre alla sua, le presenze di Angelo Del Bon, Umberto Lilloni, Adriano di Spilimbergo, Attilio Alfieri e Cristoforo De Amicis. Rifiutando le cadenze accademiche e la plasticità evidente di tanto novecentismo, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO LILLONI – EDOARDO PERSICO – POPOLO D'ITALIA – ANGELO DEL BON – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROCCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] signore della città. Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola per l'eredità di Valterpertoldo di Spilimbergo degenerò in una guerra a cui presero parte numerosi nobili friulani. Intervenne a favore di A. anche Gherardo da Camino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANAGI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANAGI, Dionigi Claudio Mutini Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] Dizionarietto biografico cagliese, Cagli 1909. pp. 21 e.; V. Luce, D. A., in Picenum, V (1908), pp. 205-208; E. Liburdi, Irene di Spilimbergo e l'A. da Cagli, in Picenum, XII(1915), pp. 242-245; L. v. Pastor. Storia dei Papi, V, Roma 1924, p. 696; VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Carlo Claudio Mutini Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] si trasferiva a Venezia per evitare i disordini connessi alle operazioni militari. Il C. ritornerà a Guastalla nel 1736, ma lo Spilimbergo, ormai inviso a corte per l'ostilità che verso di lui nutre la duchessa, è costretto a rassegnare le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali