• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [23]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Storia [5]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Botanica [1]

Spilamberto

Enciclopedia on line

Spilamberto Spilamberto Comune della prov. di Modena (29,2 km2 con 11.644 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura emiliana, a 69 m s.l.m., sopra il conoide del fiume Panaro e presso la sponda sinistra [...] del suo letto. Industrie meccaniche, chimiche, della ceramica e fabbricazione di esplosivi. Sorse nel 10° sec. come castello a difesa del passaggio del Panaro (qui con largo letto ghiaioso); distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – PANARO – S.L.M

Zannichèlli, Giovanni Girolamo

Enciclopedia on line

Farmacista (Spilamberto 1662 - Venezia 1729). Coltivò, a Venezia, gli studî naturalistici e medici con tale successo che dalla Repubblica Veneta fu nominato medico fisico. Vivente, pubblicò varî lavori [...] di storia naturale. Il figlio Giovanni Iacopo diede alle stampe nel 1730 gli Opuscula botanica posthuma, lavoro nel quale Z. illustra i suoi viaggi botanici nel Veneto e nell'Istria, e nel 1735 la Istoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – SPILAMBERTO – BOTANICA – VENEZIA – ISTRIA

Tròili, Giulio da Spilamberto, detto Paradosso

Enciclopedia on line

Trattatista del sec. 17º, autore di Paradossi per pratticare la prospettiva senza saperla (1672). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tacchini, Pietro

Enciclopedia on line

Tacchini, Pietro Astronomo e geofisico (Modena 1838 - Spilamberto 1905); direttore dell'osservatorio di Modena (1859), astronomo all'osservatorio di Palermo (1863), successe (1879) ad A. Secchi nella direzione dell'osservatorio [...] del Collegio Romano e gli fu affidata anche quella dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Fondò (1871), insieme a Secchi, la Società degli spettroscopisti italiani, che fu la prima del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – COLLEGIO ROMANO – METEOROLOGIA – SPILAMBERTO – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacchini, Pietro (2)
Mostra Tutti

FABRIANI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIANI, Severino Giuliana Costantini Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] molto stimato, esercitava la professione. Tornò a Spilamberto dopo la morte del genitore e, rimasto orfano anche di madre, fu affidato ad uno zio paterno. La sua istruzione fu curata da don Tommaso Baraldini, sacerdote dotto e pio. Dopo essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCATI, Francesco Elisa Montanari – Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti. Conseguita [...] nel 1854 la laurea in medicina presso l’Università di Modena, iniziò a lavorare come assistente nell’ospedale della stessa città. L’impegno sul campo durante l’epidemia di colera scoppiata nel 1855 gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH THEODOR VON FRERICHS – RICHARD VON KRAFFT-EBING – EMIL DU BOIS-REYMOND – LUIGI CARLO FARINI – RONCATI, FRANCESCO

ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo Corrado Lazzari Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] particolari mezzi, solo dei rudimentali ramponi di ferro. Morì a Venezia l’11 febbraio 1729. Fonti e bibliografia Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4; Padova, Biblioteca dell’Orto botanico dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER’ANTONIO MICHELI – SCIENZE DELLA TERRA – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTONIO VALLISNERI

RANGONI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Ercole Carlo Baja Guarenti RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna. Sesto [...] di dieci figli, perse il padre – uomo d’armi impegnato a lungo nella conservazione della signoria su Bologna da parte del suocero – nel 1500. A differenza di tutti gli altri fratelli maschi (Guido, Antongaleazzo, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – SEBASTIANO DEL PIOMBO

RANGONI, Guido, detto Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Guido, detto Piccolo Carlo Baja Guarienti RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] rivolgimento politico costrinse in un primo momento i fratelli di Rangoni a consegnare il palazzo di città e il feudo di Spilamberto, ma nell’autunno dello stesso anno la frattura fra i Rangoni e i duchi di Ferrara, che durava dal fallito tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LILIO GREGORIO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGONI, Guido, detto Piccolo (1)
Mostra Tutti

ORDELAFFI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Pino Alma Poloni ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto. Pochi [...] mesi dopo la sua nascita, a causa dell’alleanza di Antonio Ordelaffi con Filippo Maria Visconti, Forlì fu posta sotto assedio da Francesco Sforza, capitano dell’esercito pontificio, nel contesto della ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali