Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] affrontare con Annie Hall (1977; Io e Annie), o sulla sessualità femminile (She's gotta have it, 1986, Lola Darling, di SpikeLee). E c'è di più: nel cinema freneticamente manieristico di David Lynch, Ethan e Joel Coen, Sam Mendes o Quentin Tarantino ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] complesso che sembra preludere a quello di Quentin Tarantino. Almeno da menzionare, infine, la visione di un realista pop come SpikeLee, che fa svettare i c. come un vessillo della tradizione afroamericana caricandoli, per es. in Do the right thing ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] ecc.). Cineasti come Wim Wenders, Martin Scorsese, Jonathan Demme, John Landis, Alan Parker, Oliver Stone, David Cronenberg, SpikeLee, David Lynch, Quentin Tarantino, Olivier Assayas sono cresciuti con il rock e hanno subito anche l'influenza dei ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] I soliti sospetti) di Bryan Singer, e tanti altri (per es. certe opere, dall'andamento musical, di SpikeLee) testimoniano degli scambi, usuali nel cinema americano, tra palcoscenico e set cinematografico: attori, sceneggiatori e talvolta registi si ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] versante sportivo (Raging bull, 1980, Toro scatenato, di Martin Scorsese) a quello politico (Malcolm X, 1992, di SpikeLee), mentre lo spettacolo nello spettacolo offerto dalla lunga tradizione di biopic musicali o dedicati a vari performers (Lenny ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] : ruvido ma affascinante proprietario di una tabaccheria in Smoke di Wayne Wang, implacabile e truce detective in Clockers di SpikeLee e nuovamente protagonista del secondo ma meno fortunato capitolo di Smoke, Blue in the face di Wang e Paul Auster ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] con i conflitti ben più violenti portati alla luce da altri interpreti e da altri registi come Melvin van Peebles e SpikeLee), dando vita a personaggi interpretati con dignità, forza e orgoglio, in opere in genere incentrate proprio sul tema del ...
Leggi Tutto
Turturro, John
Turturro, John. – Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1957). Istrionico e trasformista, ha prestato spesso il volto a personaggi eccentrici, nevrotici, grotteschi, [...] ultimo dei quali è il rocambolesco O brother, where art thou? (2000; Fratello dove sei?). Importante anche il sodalizio artistico con SpikeLee, che lo ha voluto in nove dei suoi film, tra i quali spiccano la commedia a tinte noir She hates me (2004 ...
Leggi Tutto
Brody Adrien
Brody Adrien. – Attore statunitense (n. New York 1973). Interprete dal volto non convenzionale, dai tratti eleganti e dalla notevole intensità espressiva, B. si è messo in luce sotto la [...] ridotto il proprio ruolo. L'esperienza fortemente caratterizzante vissuta sul set di Malick lo ha motivato a candidarsi per lavorare con SpikeLee. Il risultato è la performance nel film The summer of sam (1999; S.O.S. Summer of Sam - Panico a New ...
Leggi Tutto
Norton, Edward
Norton, Edward (propr. Edward Harrison). – Attore e regista statunitense (n. Columbia 1969). Uno degli interpreti di maggiore talento della sua generazione, si è imposto nel complesso [...] ha avuto la possibilità di tratteggiare con bravura la figura dolente di un uomo destinato al carcere in The 25th hour di SpikeLee. Già esordiente alla regia nel 2000 con il delicato Keeping the faith (Tentazioni d’amore), N. si è poi misurato in ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...